Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] e il reddito" (Principi teoretici di economia di stato, in Biblioteca dell'Economista, s. 5ª, XV, Torino, p. 264).
L'azienda si capo di tutte, e si chiamano filiali, subalterne, sedi, succursali, agenzie, le altre. È azienda divisa al massimo grado ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] i quali furono una specie di diploma di cittadinanza europea, che il massimo pontefice delle lettere conferiva marzo 1907; id., I limiti dell'arte gold., in Scritti vari in onore di R. Renier, Torino 1912; id., La comicità e l'ilarit del G., in G. st ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] . 75, 1° co. T.U.). I limiti quantitativi massimidi principio attivo per le dosi medie giornaliere vengono determinati, con ottobre 1990, n. 309. Profili penali, processuali e penitenziari, Torino 1991; E. Bertol, F. Mari, Gli stupefacenti. Effetti, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in aggiunta al collegamento di linea con Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino e charter con i Rosa, L'Abruzzo industriale oggi, Roma 1986; P. Landini, G. Massimi, Abruzzo. Panorama geografico (coll. "L'Italia"), Novara 1987; Centro ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] segg.; E. Costa, La locazione di cose in diritto romano, Torino 1915; C. Ferrini, La di una casa per abitazione può pattuirsi per tutta la vita dell'inquilino e anche sino a due anni dopo. La locazione conclusa per un tempo eccedente quello massimo ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] il suo carattere non aristocratico e non elitario: in linea dimassima tutti i membri del gruppo sono, in quanto tali, les limites de l'uniformisation planétaire, Paris 1989 (trad. it. Torino 1992).
J. Derrida et al., Oggi l'Europa, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, II, Degli appalti, Torino 1876; id., Appalto di opere e lavori sì ritenute idonee, a presentare, in base a norme dimassima prestabilite, i progetti tecnici e le condizioni alle ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] V. Pella, che è considerato come il massimo esponente del movimento.
Il protocollo di Londra dell'8 giugno 1945 e il processo di Norimberga costituiscono lo sbocco di una lunga serie di atti internazionali di varia natura, attraverso i quali è venuto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] (1936); F. Milone, L'Oceania, in Geografia universale, Torino 1934; T. E. David, Geology of the Commonwealth of di 2/3 la disoccupazione, ridotte le tasse, l'Australia, dalla massima depressione del 1931-32, si è sollevata nel 1937 al massimo punto di ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] valore nel Medioevo, in cui si tenne in massimo conto la proprietà immobiliare (res mobilis, res vol. I, parte 1ª del Diritto delle Pandette di Windscheid, Torino 1902, p. 658 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, i, Roma 1921, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....