I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] fino ad un massimodi 3000 lire a seconda dei casi ai contravventori di suoi provvedimenti Le stanze di compensazione, Torino 1920; A. De' Pietri-Tonelli, Regole d'arbitraggio di cambi, Padova 1920; A. Betti e F. Weber, Trattato di banca e di borsa, ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] da un massimodi Monte Sabbiuno (m. 390) e di Monte Pademo (metri 360) a un minimo di Borgo Panigale con m. 45 e di Corticella. diTorino-Milano-Piacenza, di Brennero-Verona, di Venezia-Ferrara, di Lucca-Pistoia, di Roma-Firenze, di Ancona-Rimini, di ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] ai fini del compimento dell'anzianità minima, un aumento sino al massimodi 5 anni. Al personale cui non spetti la p., è digesto italiano, vol. XII, p. 869, Torino 1965; T. Guarnaschelli, voce Pensione di guerra, ibid., p. 897; V. Prinzivalli, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] perché qui è la sede delle più fiorenti e sviluppate industrie. Due sono le massime arterie di questa regione, una corrente ai piedi delle Alpi (Torino-MilanoVerona-Venezia - Udine-Trieste) e una ai piedi dell'Appennino (Alessandria-Piacenza-Bologna ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] solo col consenso del governo, fino al limite massimodi 6 miliardi di pesetas, e deve coprire detta circolazione con una , IV, i, Torino 1923, pagina 443 segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] gelo invernale (da un minimo di tre mesi per il Dnepr a Cherson, si giunge a un massimodi quasi 8 per la Pečora di B. A. Grifcov, Mosca 1934. Grammatiche pratiche: R. Gutmann-Polledro e A. Polledro, Grammatica russa teorico-pratica, 3ª ediz., Torino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] era, nel 1900, di circa 900 milioni di dollari, di circa 2 miliardi nel 1910, toccava il massimodi 6.981 milioni nel 1920 Errera, Stati Uniti, in Geografia universale illustrata, VI, Torino 1934; J. Stultz, Die Vereinigten Staaten von Amerika ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] garanzia di titoli di stato e di altri titoli sicuri entro il limite massimodi 120 mil;ni di yen; solo in caso di necessità di Roma dal 1899, tradusse: La ribellione di Masakado e di Sumitono, Firenze 1878; L'Asia centrale, di Nisci Tocugirò, Torino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della S. Sindone diTorino, di Superga, del Sudario di Roma, e alle cappelle annesse ai palazzi di dimora dei sovrani , Parma, Piacenza e, a titolo provvisorio, Modena (la massima espansione che esso abbia mai raggiunta), e parve aver liberato l ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale Accad. delle scienze diTorino, s. 4ª, LXII ( Museum che rappresenta un arcangelo, l'ammirabile cattedra diMassimiano a Ravenna sono, insieme con i curiosi dittici ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....