Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] degli elettori fino a un massimodi centoventi, già deciso due anni di un papa moderno: le canonizzazioni di Paolo VI, in Santi del Novecento: storia, agiografia, canonizzazioni, a cura di F. Scorza Barcellona, postfazione di F. Bolgiani, Torino ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] usare un termine tanto pregno di allusioni rivoluzionarie, significasse a lungo e al massimo considerare le donne partecipi « . Sorte sul modello di quelle comunali di Milano e diTorino e cresciute su impulso di Cesare Correnti, esse riuscivano ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] .1.2010, sino al 46° anno di servizio effettivo, salvo il limite massimodi 70 anni di età. Detta opzione, sulla quale l welfare. Dal d.l. n. 112/2008 alla riforma del lavoro pubblico, II, Torino, 2009, 190.
15 Contra v. però circ. INPS 31.1.2011, n. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] con sé al dicastero delle Finanze, ed era a lui legato da amicizia sin dagli anni giovanili dell’Accademia militare diTorino, dalla quale erano usciti ambedue come ufficiali del corpo del genio militare. I due erano vicini per sentimenti politici e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , una figlia nubile da accasare, un appartamento nel centro diTorino del quale deve mantenere il decoro. Tutta la sua vita personale di Giuseppe Cerboni, toscano, nato nel 1827, già in carriera nella burocrazia granducale, esperto e massimo cultore ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] minimo (0) a un massimodi concentrazione (1), il modello di sistema internazionale a frammentazione rappresenta , E.J., Age of extremes, London 1994 (tr. it.: Il secolo breve, Torino 1995).
Hughes, H.S., The sea change, New York 1975 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dal minimo dei Paesi Scandinavi, intorno al 60%, al massimodi alcuni regimi dove supera il 95% (v. Balbo, 1988 and social class, Cambridge 1950 (tr. it.: Cittadinanza e classe sociale, Torino 1976).
Mead, M., Male and female, New York 1949 (tr. it ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] massimo del 99,9% a Mantova in Veneto e nelle province friulane di Udine e Pordenone.
Indicatori del «profilo di massa» e del successo di si esibiscono nella sfilata in carrozza per le vie diTorino o Firenze. Durante questi cortei è come se gli ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ma mantenendo il limite massimodi reddito di 5000 euro e confermando la necessità di una piena tracciabilità dei .
6 Così Pandolfo, A.-Passalacqua, P., Il nuovo contratto di lavoro a termine, Torino, 2014, 12 ss. e Brollo,M., La nuova flessibilità ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Museum di New York, del Museo Kröller-Müller di Otterlo, del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di Amburgo, delle Gallene d'Arte Moderna diTorino e di Bologna ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....