Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ». Le leggi espressione del diritto di punire sono infatti costituite dalla «somma di minime porzioni della privata libertà di ciascuno», e in questo «minimo sacrificio di libertà» non è ricompreso il sacrificio del «massimodi tutti i beni», la vita ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] è in principio abbastanza semplice e dà il massimodi portata al principio di legalità, per un altro verso con la ., Legalità (principio di), in Dig. pubbl., IX, Torino, 1994; Marzuoli, C., Principio di legalità e attività di diritto privato della ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] di un numero massimodi rinnovi.
In ogni caso, il limite temporale di fonte legale, sempre di trentasei mesi, derivante dalla successione di lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali, Torino, 2017; Alessi, C., Il lavoro a tempo ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] (Guglielmucci, L., Diritto fallimentare, IV ed., Torino, 2012, 79 ss.).
Il tribunale fallimentare
Il Le decisioni del comitato devono essere assunte entro il termine massimodi quindici giorni a decorrere dal giorno in cui la richiesta ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] attribuibile al solo genitore di quest’ultimo. Ciascuna parte dell’unione civile, fermo restando il limite massimodi 4.000 euro, nelle convivenze di fatto, in AA.VV., La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze, Torino, 2016, ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] complessivo non inferiore a 30 minuti, ossia alla durata massimadi un intervento parlamentare), quello delle fasi successive (esame degli Carboni, G.G., Alla ricerca di uno statuto per l’opposizione parlamentare, Torino, 2004; Casamassima, V., L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dell’ordinamento regionale diMassimo Severo Giannini, in Atti del terzo convegno di studi giuridici sulla Regione va segnalata una collana, edita dalla casa editrice Giappichelli diTorino e diretta da Pasquale Costanzo e Antonio Ruggeri (dedicata ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] in Il lavoro subordinato, Carinci, F., a cura di, Torino, 2007, III, 621; Speziale, V., La riforma del contratto a termine nella legge 28 giugno 2012 n. 92, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 153/2012; Tosi, P., Il contratto a tempo determinato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] a razionalizzare al massimo le potenzialità del comando soggettivo. Solamente nei casi di estrema difficoltà delle ragion di Stato, Atti del Convegno internazionale diTorino, 11-13 febbraio 1993, a cura di A.E. Baldini, Firenze 1995.
Ragion di Stato ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] ». Tale “sospensione nella sospensione” consente di superare il termine massimodi 18 mesi fissato dal co. 2. in Azione civile e prescrizione processuale nella bozza di riforma della commissione Riccio, Torino, 2010, 68 ss.; Ubertis, G., Prescrizione ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....