SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] i vescovi Costanzo di Octodurum, Massimodi Ginevra, Bubulco di Vindonissa presero parte al concilio di Epaona. In seguito Zöfingen nel 1910; B. Bertoni e A. O. Olivetti, Le istituzioni svizzere, Torino 1903. Per la bibl., cfr. F. R. e P. Dareste, Les ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di piena, mentre l'autunno col suo massimodi precipitazione ne provoca uno secondario. Il tardo inverno e l'estate sono periodi di Baltici, in Geografia universale, pp. 98-138, Torino 1935; M. Zimmermann, États Scandinaves, in Géographie Universelle ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] re babilonesi, e specialmente quelli di questa dinastia, dimostrò la massima riverenza per la città santa di Nippur, che fu sempre il timpano sacro, in Atti della R. Accademia delle Scienze diTorino, LXII (1927), pp. 286-328. Per una riproduzione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da maggio-giugno a ottobre-novembre, con un massimodi 475 mm. in luglio e un totale annuo di 1287 mm.: l'umidità relativa media variò da del Caffa amministrata dai missionarî della Consolata diTorino, che hanno come principale residenza Saio nel ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 15′ e 25″, e successivamente in altre città.
Nel 1908 a Torino l'ing. Faccioli costruiva un suo aeroplano, il primo costruito in piloti esteri ed uno italiano, Cattaneo, che raggiunse la velocità massimadi km. 73, 108 all'ora. Paulhan salì a 1630 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] continuò a salire anche nel dopo guerra fino a raggiungere il massimodi 56 miliardi nel luglio 1926. S'iniziarono da allora i crollo del Banco tiberino, del Banco sconto e sete diTorino, e della Banca dell'Esquilino, troppo impegnate nella ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Le temperature del mese più freddo oscillano fra un massimodi 17,3° per Arica e un minimo di 1,9° per Punta Arenas (Magallanes) nella Terra M. De Agostini, I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1923; C. Martin, Landeskunde von Chile, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] sottili cunei, di guisa che ciascuno di essi, per effetto della pressione suddetta, può aumentare fino a un massimodi tre punti e altro italiano, Antonio Ricardo, diTorino, stabilì qui i suoi torchi, nel 1577, prima di recarsi nel Perù; si stabilì ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il parco della Venaria. Vittorio Amedeo I proibì di cacciare sui monti diTorino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la giustamente ciclo dell'arco, questo ha raggiunto lo sviluppo massimo.
Le trappole a torsione, infine, appartengono a civiltà ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] secondo il contratto nazionale di lavoro del gennaio 1928, possono arrivare a un massimodi 13 ore al igienici nei piccoli alberghi, ibid.; D. Donghi, Manuale dell'architetto, Torino 1923.
Per il diritto romano: F. Gluck, Commentario alle Pandette, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....