GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] esponenti della politica prefascista, a Genova e a Torino. Al G. premeva soprattutto stabilire uno stretto rapporto il massimodi perdite e di logorio" (ibid., p. 37).
Il 13 genn. 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione di San ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] (85 fiorini, più 30 extra) e in seguito continuò a crescere fino a un massimodi 230 fiorini nel 1450-1451. Nel 1430 venne chiamato a Padova come successore di Francesco Capilisti, ma con ogni probabilità non accettò l’incarico dal momento che nello ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] di 80 euro a notte per ciascun passeggero e per un massimodi due notti.
2.2 Diritti del passeggero in caso di veda Busti, Il contratto di trasporto di persone, in Franceschelli-Morandi (a cura di), Manuale di diritto del turismo, Torino, 2010, 193 ss ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] 1905 con il massimo dei voti, discutendo una tesi sugli statuti canavesani con Francesco Ruffini, ordinario di storia del diritto 14 giugno 1900, era divenuto sindaco diTorino (1903-09), in un periodo di particolare importanza per la città. Il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] con provvedimenti di espulsione di ecclesiastici e l’arresto dell’arcivescovo diTorino, Luigi Fransoni il suo tempo, III, 1842-1854, Roma-Bari 1977, ad ind.; M. Brignoli, Massimo d’Azeglio. Una biografia politica, Milano 1988, pp. 179 s., 183 s., 200 ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] suoi allievi il futuro massimo esponente della scuola umanistica, Andrea Alciato. Nel 1512 passò dalla lettura ordinaria di diritto civile a una nel ms. G.I.10 della Biblioteca nazionale universitaria diTorino: si tratta, a tutt'oggi, del più ampio ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] Napoli: qui si laurea in giurisprudenza nel 1906 con il massimo dei voti. Nel 1907 vince il concorso in magistratura: presidente in Piemonte: G. Garrone alla procura diTorino, mentre il G. alla procura di Novara (per lui la scelta piemontese è ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] di una disputa resa celebre dalla lite di Piacentino con Enrico di Baila che dette occasione all'esilio del massimo nell'anno 1211,e un caso di rappresaglia fra Bologna e Ferrara, in Atti della R. Accademia delle scienze diTorino, L (1914-1915), pp. ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] ventenne, si laureò cum laude in giurisprudenza nell’Università diTorino, dove fu allievo di M. Pescatore, massimo studioso, insieme con il salentino G. Pisanelli, del processo civile nel periodo a cavallo dell’Unità d’Italia.
Già da studente il M. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, vi conseguì la laurea il 14 dic. 1964 con il massimo dei voti la seconda Corte d'assise diTorino (presidente Antonello Bonu). Dopo dodici giorni di camera di consiglio, la Corte condannò ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....