UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (ricordiamo: il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto diTorino, il Puteano di Pisa, ecc.), esistono, presso ogni cerca di offrire a prezzi assai ridotti un massimodi benessere.
Nelle università americane gli studenti vivono di solito ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] la fiducia è massima e generale e di risparmio di Milano, il Banco di Napoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie diTorino, la Cassa di risparmio di Bologna, la Cassa di risparmio di Cagliari, il Banco di S. Spirito di ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] progressivamente, con le distanze o le diversità di giurisdizione fra residenza del debitore e luogo di pagamento, da un minimo di 15 giorni a un massimodi 25 per le cambiali pagabili nel regno e di 240 per quelle pagabili all'estero. (Semplicemente ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] negativo il nostro paese: il valore massimodi un tasso di disoccupazione giovanile fra i paesi sviluppati Torino 1997.
L. Gallino, Se tre milioni vi sembran pochi, Torino 1998.
N. Galloni, L'occupazione tradita, Roma 1998.
Occupazione giovanile
di ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] della legge 10 luglio 1930) per il termine massimodi un biennio. Contro la relativa sentenza si può , 1904; E. Cuzzeri, Del fallimento, in Il codice di commercio commentato, Torino 1913; G. Segrè, Sull'esperibilità del privilegio sulle macchine ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] istanza al Consiglio di Stato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimodi 45 giorni (d esiliati, Il diritto d'asilo nella Comunità europea, Torino 1989.
O. Kimminich, Ein europäisches Asylrecht in der ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo diTorino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. di grado di rischio (rispettivamente quasi nullo e massimo). La ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] toccava il massimo: i gerarchi (e quindi i deputati) non erano che funzionarî dello stato fascista, cioè di Mussolini, e fu secondato dalla Stampa diTorino, diretta da C. Pettinato. In sostanza Mussolini, a imitazione di ciò che è avvenuto due volte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] ambiti di scelta assai ridotti: la Regione può fissare il numero massimodi capi da abbattere per ciascuna giornata di 313; A. Clarizia, Caccia, in Nuovissimo Digesto Italiano, App. i, Torino 1980, p. 924; F. M. Agnoli, La legge quadro sulla caccia, ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] imposta unica liquidata a norma dell'art.1, per un massimodi 20 milioni per ogni concorso. Infine l'art. 4 stabilisce , Roma 1959; C.A. Funaioli, Il giuoco e la scommessa, Torino 1956; id., Concorso a premi, in Nuovissimo Digesto Italiano, vol. III ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....