Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] appalto e subappalto, trasferimento d’azienda e di ramo, Torino, 2010, 141 ss.; Aimo, M., in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –196/2014; Ghera, E., Le c.d. clausole sociali: evoluzione di un modello di politica legislativa, in Dir. rel. ind., ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] ’art. 162 ter, mentre l’art. 35 citato prevede al massimo tre mesi) solo al risarcimento del danno e non anche all’ condotte riparatorie, in Il Giudice di pace nella giurisdizione penale, a cura di G. Giostra, G. Illuminati, Torino, 2001, 378 e ss.; ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] . Inoltre, indagare il processo motivazionale di individui in carne ed ossa, anche ricorrendo a massimedi esperienza, non è mai agevole. anche da D. Brunelli, Il diritto penale delle fattispecie criminose, Torino, II ed., 2013, 168 e da A. Sessa, La ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] italiana, in AA.VV., Il costituzionalista riluttante, Torino, 2016, 463).
14 Pulitanò, D., La misura tra le pene minime previste per i fatti di narcotraffico e quella massima comminata nel caso di ipotesi lievi, ove la Corte si è limitata ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] l’ammontare dell’indennità non può superare il limite quantitativo massimo fissato dal co.3 dell’art. 1751 c.c. , L., Il contratto di agenzia, Torino, 2016; Baldi, R. - Venezia, A., Il contratto di agenzia. La concessione di vendita. Il franchising, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] dispersione e la conservazione del patrimonio artistico, in Storia dell’Arte italiana, X, Torino 1985; Wescher, P., I furti d’arte. Napoleone e la nascita del e diritti collettivi, in Scritti in onore diMassimo Severo Giannini, Milano, 1988, I, 137 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] tenuti a provvedere col massimo impegno affinché i beni che segua, e che procede da quel diritto di tutore, e di padre, che il Principe ha sopra il patrimonio
N. Losa, Tractatus de iure universitatum, Torino 1601.
G. Coelli, Commentaria in Bullam ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] /1998, tale termine sarà sostituito, ex art. 1339 c.c., con quello massimo.
Il co. 3, così come modificato dal d.lgs. n. 231/2002 Gambino, A.M., a cura di, I contratti di somministrazione e di distribuzione, Torino, 2011; Nicolini, G., Subfornitura ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato, Torino, 2009, passim), sono rinvenibili, essenzialmente, nei limiti, in Giur. it., 4, 2014; Cassese, S., a cura di, Massimo Severo Giannini, Roma-Bari, 2010; D'Alberti, M., La tutela della ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] al massimo un limite esterno della norma – dall’altra dalla relazione giuridica di livello ai prestiti da estinguersi con cessione di quote del salario. E, secondo una giurisprudenza di merito (Trib. Torino, 4.12.2006; Trib. Torino, 6.3.2006, in ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....