Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di favorire le famiglie agiate e di sfavorire i single. Per tentare di ovviare a questo inconveniente, il legislatore ha posto un tetto massimo Appendice, IV, Torino, 1983, 86; Fantozzi, A., Regime tributario, in La comunione legale, a cura di C.M. ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] anni 1929-1930, e cioè negli anni dimassimo potere del governo fascista: tale legislazione è II. L’organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, Torino, 1974; Id., Gli anni del consenso, I, 1929-1936, Torino, 1974; d’Avack, P.A., Chiesa, Santa ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] , possa dilazionare, per massimo cinque giorni, l’esercizio del diritto di conferire con il difensore. penale, Milano, 1987, 19; Cristiani, A., Misure cautelari e diritto di difesa, Torino, 1995, 15 e ss.; Dominioni, O., Le indagini preliminari, in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] nel tempo del diritto flessibile, in Orestano, A., a cura di, Lezioni sul contratto, Torino, 2010; Nanni, L., La buona fede contrattuale, Padova, 1988 bancario e finanziario volta a contenere al massimo ogni limitazione, onere, direttiva e quindi ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] riparato interamente, entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, il danno cagionato , in Il giudice di pace nella giurisdizione penale, a cura di G. Giostra e G. Illuminati, Torino, 2001, pag. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] giuridico dal collega di ateneo Massimo Severo Giannini, di Pisa, a cura di E. Ripepe, Pisa 2012, pp. 80-85.
Si vedano inoltre:
A. Catania, Teoria e filosofia del diritto, Torino 2006.
G. Itzcovich, Teoria e ideologie del diritto comunitario, Torino ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] di una associazione mafiosa, l’esito di un procedimento giudiziario8.
In quella prima occasione, il massimo Collegio di soprattutto, Visconti, C., Contiguità alla mafia e responsabilità penale, Torino, 2004, 43 ss. La prima applicazione “moderna” dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] oggetto, ma si muta il destino di una stirpe, di un’intera comunità familiare. Una è iniziata dal Piacentino (12° sec.) e trova massimo compimento in Azzone (o Azone; a cavallo tra 12 , 1° vol., Il Cinquecento, Torino 1997.
R. Volante, Il sistema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 65/2008; Santoro-Passarelli, F., Nozioni di diritto del lavoro, Napoli, 1995; Santoro a cura di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Torino, 2014, 16; Id. Diritto dei lavori, Torino, 2013; ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] dell’importo massimo della pena originariamente prevista per il reato, tenuto conto del criterio di ragguaglio di cui all’ di accertamento della violazione, in Cagnazzo, A.Toschei, S., a cura di, La sanzione amministrativa. Principi generali, Torino ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....