Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] in un testo universitario.
Opere
V. Pareto, Il massimodi utilità per una collettività in sociologia, «Giornale degli economisti», 1913, poi in Id., Scritti sociologici, a cura di G. Busino, Torino 1966, pp. 69 e segg.
M. Pantaleoni, Considerazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] il governo abbia il meno possibile di affari nell’atto che le società hanno il massimodi faccende». I giovani che si raccolsero cultura e della società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 685-814.
A.O. Hirschman, Rival ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] un componenente di oltre i 65 anni di età) e un reddito massimodi 39.413 dollari per una famiglia composta da più di 8 riforme del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, Torino: Edizioni Gruppo Abele, 1998).
Deaton, A., Counting ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] il massimodi trasparenza della condotta delle operazioni al fine di garantire l The economics of welfare (1920), London 1932⁴ (tr. it.: Economia del benessere, Torino 1934).
Stigler, G.J., The economist and the State, in "The American economic ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] nel mondo del lavoro di soggetti privi di occupazione. I neomicroimprenditori individuali possono contare, per un periodo massimodi un anno, su un servizio gratuito di consulenza/assistenza tecnica da parte di tutor specializzati.
c) Finanziamenti ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di "facoltà" e soprattutto di "forza d'ingegno" (p. 22). Ad alcune pagine di questa Introduzione del 1829 del F. attingeranno certe Massimedi delle scienze di Napoli, di scienze e lettere di Palermo, delle scienze diTorino, di diverse società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] economia pubblica in Italia, Lugano 1829.
V. Pareto, Il massimodi utilità dato dalla libera concorrenza, «Giornale degli economisti», 1894, e la sofferenza, Torino 1995.
R. Esposito, Communitas. Origine e destino della comunità, Torino 1998.
E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] massimodi ofelimità per una collettività» (V. Pareto, Corso di economia politica [1896-97], in Id., Scritti sociologici, a cura di Sistematica e tecniche di analisi, Torino 1966.
V. Pareto, Scritti sociologici, a cura di G. Busino, Torino 1966.
F. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] all'Accadernia delle scienze diTorino, nei cui atti fu pubblicata (Memorie della R. Acc. delle scienze diTorino, s. 2, LXVI ricercare un massimodi benessere o di utile per la società, ma persegue, inoltre, un massimodi benessere o di utile della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] anche dal suo stesso consiglio superiore, massimo organo deliberativo della banca ed espressione diTorino, dove aveva sede il Banco di sconto e sete, principale creditore, oltre che azionista, della banca di Caranti. Al rifiuto del Banco di Napoli di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....