Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] Martello, nel 1899 pubblica La produzione capitalistica, che è il risultato degli studi compiuti presso il Laboratorio di economia politica diTorino, in cui si critica la teoria marxiana del valore-lavoro, da sostituirsi con un calcolo economico nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] associato all’Accademia delle scienze diTorino, a cui partecipa con inchieste tecniche di argomento agronomico e sull’industria massimodi otto-nove, mentre per i celibi il tetto massimo è di quattro mansi.
Vasco è consapevole che questo piano di ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] restando di un buon 40% al di sotto del massimo registrato nel 1889.
La vecchia ferriera di Rogoredo, con i suoi impianti di , facendo dell'Unione la più grande acciaieria italiana prima diTorino (FIAT), Bagnoli (Ilva), Piombino (Magona), Piombino ( ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] massimodi 30 libbre, nel 1312;la restituzione della dote della già citata Labe di Filippo di 646, 649, 664, 838 s.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 51 s.; G. Prunai, Carte mercantili dei Piccolomini ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] i due titolari fondarono, insieme con la ditta Fratelli Poma diTorino, imprenditori tessili del Biellese fin dagli anni preunitari, il partecipanti, si prefiggeva di sostenere il prezzo dello zucchero al limite massimo consentito dalla protezione ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] 1863, infatti, la "Cassa del Commercio e dell'Industria diTorino" si rinnovava completamente e si trasformava in quella "Società generale ebbe per costante mira di mantenere sempre ottimi rapporti col massimo istituto di emissione. Quindi puntò ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] imprenditoriale si trova nell'Archivio di Stato diTorino e nell'Archivio storico della città diTorino. L'Accademia di agricoltura diTorino conserva il manoscritto dell'Elogio del G. di G.I. Ghiliossi di Lemie, con due incisioni (tratteggiate ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di pilotare la nascita di una Confederazione del lavoro unitaria, ispirata alle massime dell'azione diretta ma anche in grado di realizzare un'unità di nomen; Arch. di Stato diTorino, Fondo A. Loria, Incarto Leone - Loria; Torino, Fondazione Luigi ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico diTorino dove conseguì [...] le cariche di amministratore delegato e di direttore generale e si impegnò a potenziare al massimo la produzione per severamente dalla commissione regionale e provinciale per l'epurazione diTorino che, su denuncia del CLN aziendale della Riv ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] rimase impegnato fino alla fine del conflitto, conseguendo anche una croce di guerra al valore militare. Nel 1919 riprese gli studi d'ingegneria a Torino e, nell'agosto 1920, si laureò col massimo dei voti. Si recò quindi in Belgio per frequentare l ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....