URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (per es., rispettivamente, a Torino e ad Aosta, colonie augustee), talvolta da isolati di forma rettangolare allungata (per es abitazioni costruite in un anno per 1000 abitanti varia da massimidi 16 (Giappone), 13 (Svezia), 12 (Svizzera, Francia), ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] negativo il nostro paese: il valore massimodi un tasso di disoccupazione giovanile fra i paesi sviluppati Torino 1997.
L. Gallino, Se tre milioni vi sembran pochi, Torino 1998.
N. Galloni, L'occupazione tradita, Roma 1998.
Occupazione giovanile
di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] o Consiglio degli Stati (Rāj Sabhā) composta di un massimodi 250 membri eletti con il sistema proporzionale 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958; M. Bussagli, Profili dell'India antica e moderna, Torino 1959.
Recenti scavi archeologici.
...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] della nuova rete AV è quella trasversale sul tracciato Torino-Milano-Venezia, per un'estensione di 420 km. Gli standard di queste nuove infrastrutture prevedono una velocità massimadi tracciato di 300 km/h.
Coordinamento tra le varie reti europee ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] potrà interamente goderne prima dello scadere di un periodo di transizione di dieci anni (o al massimodi tredici) durante il quale il e in Afghanistan 1956-1959, Torino-Roma 1960, a cura di Giorgio Gullini, Torino 1960. Per i problemi archeologici ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] a Grado (14,3%).
Il movimento turistico raggiunse il numero massimodi 1.359.000 arrivi e 10.919.000 presenze nel 1973, La politica dei beni culturali nel Friuli dopo il terremoto, Torino 1980; A. Bellina, L'anastilosi nella ricostruzione del Friuli ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] massimodi 0,2 cicli/secondo), e delle frequenze comuni internazionali (utilizzate simultaneamente da numerose stazioni di piccola potenza, di diversi paesi).
Nel piano di ). Tra gl'impianti di studio, quelli diTorino e di Roma sono stati ricostruiti ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] , a partire dalla classe (taglia) che presenta il massimodi biomassa. Poiché questa classe di età corrisponde a una determinata taglia ("taglia critica" di Ricker), bisogna adottare un tipo di rete, la cui maglia possa discriminare a livello della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo diTorino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. di grado di rischio (rispettivamente quasi nullo e massimo). La ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] di 1,61 ha con un minimo di 0,43 ha nella provincia di Trieste e un massimodi 9,59 ha nella provincia didi recente effettuati dall'Amministrazione catastale, in collaborazione con l'Istituto di geodesia del Politecnico diTorino per la formazione di ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....