ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XV secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli con tre o quattro operai al massimo intorno al maestro. A Bologna, nel Le monde chinois, Paris 1972 (tr. it.: Il mondo cinese, Torino 1978).
Guenzi, A., Pane e fornai a Bologna in età moderna, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] la rivoluzione copernicana, che è il massimo esempio di aspra conflittualità fra paradigmi incommensurabili, uno dei , Boston, Mass., 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Masterman, M., The nature of a paradigm, in Criticism and the ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
diMassimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] il fatto che i romanzi della fortunata serie Left behind, di Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins (il cui primo volume dialogo è certamente massima, la loro 1991-1995.
Mayer, J.-F., I fondamentalismi, Leumann (Torino): Elledici, 2001.
Roy, O., L'échec de l ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] alterne vicende congiunturali. Anche nei punti dimassimo del ciclo la produzione può essere History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1968).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] -occidentale che ha portato all'insediamento di Lipari. Il momento dimassimo sviluppo del commercio nel Tirreno si circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, Cultura Arte Società, II, 1, Torino 1996, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e consumi vistosi
Il dibattito settecentesco segna il momento dimassima celebrità della questione del lusso. Con l'Ottocento of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzo di merci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of the ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] particolare, egli ha posto nella massima evidenza la necessità di individuare le specificità industriali tramite il Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert, R. M., March, J. C., A behavioural ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] tutelato dalla presenza in giuria di figure sicure come Pirandello e Massimo Bontempelli. Prima di dividersi in tre rami, narrativa (Torino), patrocinato dalla rivista L'indice, è dedicato a un'opera di narrativa (romanzo o raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] reazioni del sovrano, vicario di Dio in terra, allo spettacolo: ma privilegio massimo era parteciparvi come masquers, voll., London 1907-1915² (tr. it.: Il ramo d'oro, Torino 1990).
Ghiron-Bistagne, P., Recherches sur les acteurs dans la Grèce antique ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] del ‘governo dei corpi’, conformemente a una massima della ragion di Stato («Tra tutte le leggi non ve n Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia, Torino 2000.
J. Habermas, I fondamenti morali prepolitici dello Stato liberale, « ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....