CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] il dottorato con il massimo dei voti.
L'entusiasmo suscitato a Bologna dall'entrata in guerra di Carlo Alberto contro l' 1975, pp. 309, 320; A. Galante Garrone, F. Cavallotti, Torino 1976, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della masson. italiana ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] scienze giuridiche, l'autorevole rivista che usciva a Torino.
Questi due saggi mostrano già una notevole maturità di ingegno e l'impegno dello studioso: il primo di essi ebbe, anche a distanza di molti anni, diverse traduzioni in lingue straniere; il ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] 101-1391; Del contratto di trasporto [Art. 388-416], Torino 1925; Del trasporto, in Codice civile, libro delleobbligazioni - Commentario, a cura di M. D'Amelio, con l'ambiente triestino, fecero di lui il massimo esperto del problema dell'introduzione ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] di evitare un possibile contrasto di giudicati su questione che appare di particolare importanza10.
La natura giuridica del limite massimo , in Tratt. dir. civ. Sacco, 10, Torino, 2009, 411; Lobuono, I contratti di garanzia, in Tratt. dir. civ. C.N. ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] su quale dei due sistemi fosse da preferire. In linea dimassima, il sistema filadelfiano si affermò in Inghilterra e nel resto la prison, Paris, Gallimard, 1975 (trad. it. Torino, Einaudi, 1976).
L. Fairweather, Architecture of incarceration, London ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] il diritto romano nel suo massimo splendore.
Nel primo volume, La vita e le opere di Papiniano, Bologna 1894, privatoromano dalle origini alle compilazioni giustiziane, Torino 1911. Questa edizione ricevette gli elogi di Duquesne, E. Albertario, L . ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] cattedra, posizione dimassimo prestigio accademico.
Nell’ambiente padovano instaura rapporti di amicizia e di intenso confronto van Brederode e ristampata, sempre a Francoforte, nel 1613; Torino 1593; Venezia 1614.
Bibliografia
G.G. Liruti, Notizie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] condanna nelle spese giudiziali, Torino 1901.
Saggi di diritto processuale civile, Bologna 1904.
Principii di diritto processuale, Napoli 1906, 19233.
Nuovi saggi di diritto processuale civile, Napoli 1912.
Saggi di diritto processuale civile (1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] al massimo possibile, per prepararci bene alla seconda fase della nostra evoluzione economica, la fase di origine storica, Milano-Torino-Roma 1917.
Principi di diritto commerciale. Parte generale, Torino 1928.
Testi di rilievo sul diritto privato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] propri punti di riferimento per la riflessione civilistica del tempo. Nel 1859 declina l’offerta diMassimo d’Azeglio più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere di Corte d’appello a Bologna e di Corte di cassazione a Torino e Firenze, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....