Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] e alla proprietà pubblica, di cui è titolare l'ente pubblico e massimamente lo Stato.
D'altra Napoli 1974.
Maiorca, C., Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, Torino 1934.
Maiorca, C., Premesse alla teoria della proprietà, in ‟Jus", 1940, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Henri de Beaumanoir Lavardin, di partire immediatamente con il compito di estendere al massimo il proprio quartiere. Il - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; G. Lutz, L'esercito pontificio nel 1677. Camera ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di storia della filosofia all’Università di Padova e massimo esponente del positivismo italiano.
Si iscrisse poi all’Università di durata (1884), 4a ed. in collab. con G. Azzariti, Torino 1914, 6a ed. ibid. 1933; Intorno ai problemi dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al soldo della corte sabauda, l'ambasciatore veneto a Torino fa intendere che "i savi principi [ossia Venezia] nel 1686 - nel 1687-1689 Il cane di Diogene, "opera massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. Francesco) e pure "libro dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1870; Lino Moretti, Chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, Torino 1981.
116. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, 331, c. 115r-v.
200. Secondo Massimo Costantini, L'acqua di Venezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in un'offensiva nella quale le "massime" di fra Paolo si sommano coll'anticlericalismo dei , 1758-1774 e V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino, rispettivamente, 1976 e 1990, nonché da Piero Del Negro, Il mito americano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diMassimo Petrocchi, di Marino Berengo, di Giovanni Tabacco, di Gianfranco Torcellan, di Gaetano Cozzi e di Franco Venturi, nonché in questo volume il saggio di . 290 e Id., Utopia e riforma nell'illuminismo, Torino 1970, p. 47.
205. E. Leso, Marco ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] A sia più razionale che perseguire lo scopo B, al massimo si può dire che è razionale perseguire scopi che sono alla , New York 1963 (tr. it.: Outsiders: saggi di sociologia della devianza, Torino 1987).
Berger, P.L., Invitation to sociology: a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] la fissazione da parte del regolamentatore dei prezzi (massimi) di tutti i servizi offerti dall'impresa, il metodo of welfare, London 1920 (tr. it.: Economia del benessere, Torino 1953).
Posner, R.A., Antitrust law: an economic perspective, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] of man, Oxford 1971.
Protezione dell'ambiente naturale
diMassimo Severo Giannini
sommario: 1. Dibattiti e dichiarazioni internazionali. culturali, in ‟Quaderni di studi e legislazione", Roma 1975.
Cicala, M., La tutela dell'ambiente, Torino 1977.
C.N ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....