Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] .
Ora, sono questi principî stabili - che riguarderanno dimassima sia l'ordine da imporre in generale alle condotte 1959.
Gambaro, A., Sacco, R., Sistemi giuridici comparati, Torino 1996.
Koschaker, P., Europa und das römische Recht, München 1958 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , A.-Vesperini, G., a cura di, Codice ipertestuale della giustizia amministrativa Torino, 2007, 155–176; Rega, F massimo a tre anni di reclusione; ovvero la condanna per un reato non politico ad una pena detentiva superiore ad un anno da parte di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XV secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli con tre o quattro operai al massimo intorno al maestro. A Bologna, nel Le monde chinois, Paris 1972 (tr. it.: Il mondo cinese, Torino 1978).
Guenzi, A., Pane e fornai a Bologna in età moderna, ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di studiare forme alternative alla giurisdizione statale in grado di alleggerire il carico dei giudici, per altro verso, di valorizzare e dare la massima centralità al giudizio di al., Diritto pubblico comparato, Torino, Giappichelli, 2007; A. ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] alterne vicende congiunturali. Anche nei punti dimassimo del ciclo la produzione può essere History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1968).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] sta spingendo per elevare il massimo edittale mentre nel disegno di legge governativo aumenta solo il , 166 ss.; Manna, A., Abuso d’ufficio e conflitto di interessi nel sistema penale, Torino, 2004; Manna, A., Luci ed ombre nella nuova fattispecie d ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] e nei provvedimenti obbliga a dare il massimo valore a tutti i punti di vista significativi per la sentenza; dal of law, New York-London 1961 (tr. it.: Il concetto del diritto, Torino 1995).
Hayek, F. A. von, Law, legislation, and liberty. A new ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] mercato del lavoro, in WP CSDLE Massimo D’Antona.IT – 143/2012, 3; Sigillò Massara, G., Le tutele previdenziali in costanza di rapporto di lavoro, in Vallebona, A., a cura di, La riforma del lavoro 2012, Torino, 2012, 83 ss.; Spattini, S.-Tiraboschi ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] equa riparazione", sia pure contenendola entro la soglia massimadi cento milioni di lire. Il che, se da un lato . 938 ss.
Elia, L., Chiavario, M. (a cura di), La libertà personale, Torino 1972.
Fellman, D., Tutela della libertà e due process of law ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] mercato assicurativo, in Alpa, G., a cura di, Le assicurazioni private, Torino, 2006, I, 732 s.). Questo appare e “indipendenza” nell’amministrazione dello Stato, in Scritti in onore diMassimo Severo Giannini, Milano, 1988, III, 453; Mattei, U., ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....