Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] trad. it., p. 202). Praticando queste semplici massime si può sperare di far uscire i nostri simili colpiti da handicap dalla 1989 (trad. it. Una vita possibile. Handicap mentale e famiglia, Torino, SEI, 1991).
M.L. Favia, S. Maragna, Una scuola oltre ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] di produzione giurisprudenziale specialmente qualificato, quale è il “principio di diritto” enunciato dalle Sezioni Unite nella loro funzione dimassimo organo di . Torino (sezione g.i.p.), ord. 30.1.2012, in www.penalecontemporaneo.it, con nota di F ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] 11 del d.lgs. 10.3.2000, n. 74 le disposizioni di cui all’art. 322 ter c.p., norma che rende obbligatoria detentiva pari nel massimo ad almeno quattro ’analisi compiuta da Nicosia, E., La confisca, le confische, Torino, 2012, 76 ss.
2 C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Massimo e si occupa della reazione dei funzionari statali alla caduta di fulmini sugli edifici pubblici; vi si fa menzione di , a cura di A. Giardina, Milano 1989; F. Carlà, L’oro nella tarda antichità: aspetti economici e sociali, Torino 2009, pp. ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] ’armonizzazione che Massimo D’Antona ha definito «coesiva», costituite dalla normativa in materia di parità di trattamento e del lavoro. Le nozioni di datore di lavoro, lavoratore e rappresentanze dei lavoratori, Torino, 2003, 201 ss.).
Il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , Torino, 2010; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., XIII ed., Milano, 1998, 239; Borrelli, G., Contiguità mafiosa e delitti di favoreggiamento dopo la sentenza Carnevale, in Cass. pen., 2005, 2252; Borrelli, G., Massimedi esperienza ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] notorietà determina il massimo grado di separazione della persona dai segni che consentono di evocarne le persone fisiche e i diritti della personalità, Torino 2006.
M. Cartella, Il marchio di fatto nel Codice della proprietà industriale, Milano ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] sfruttamento “al massimo” dei «vantaggi della legislazione dell’Unione in materia di ambiente migliorandone l .
Bibliografia essenziale
Adam, R.-Tizzano, A., Manuale di diritto dell’Unione europea, Torino, 2014, p. 755 ss.; Alberton, M.-Montini ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ed al massimo livello, si afferma che sussiste un divieto del giudice «di sostituirsi agli Giani, L., La fase istruttoria, in Giustizia amministrativa, a cura di F.G. Scoca, Torino, 2014, 370 ss.; Perfetti, L.R., L’istruzione nel processo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] informatizzazione della p. a. viene tradizionalmente citato Massimo Severo Giannini, il quale nel 1979, allora la mancanza (si veda D'Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, II ed., Torino, 2013, 220).
Più rilevanti, invece, anche se con ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....