Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] diMassimo Severo Giannini, Milano, 1988, 437 ss.). Pur nel permanere di significative differenze nazionali, un processo di politica monetaria e vigilanza bancaria, Torino, 2013; Barucci, E.-Messori, M., a cura di, Towards the European Banking Union ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] abrogazione espressa è giuridicamente certa (è certa al massimo grado quanto possono esserlo le cose umane: è Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 1, Torino, 1984; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di giustizia e il diritto del lavoro, Torino 1997.
F. Borgogelli, Sciopero e modelli giuridici, Torino 1998.
M. D’Antona, Diritto del lavoro di fine secolo: una crisi di comunitario, in Scritti in memoria diMassimo D’Antona, 4° vol., Milano ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] a Roma al principio del Duecento, con un periodo dimassima fioritura fra il 1280 e il 1330 (Nicosia, Amsterdam 1939 (trad. it. L' uomo Mosè e la religione monoteistica, Torino 1977); B. Berenson, Aesthetics and History, London 1950; R. Goodenough ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di Vittorio Grevi , quella sul Principio del libero convincimento (1974) diMassimo Nobili, gli studi sulla Motivazione della sentenza penale (1977) di Italia. Annali, 12, La criminalità, a cura di L. Violante, Torino 1997 (in partic. C.F. Grosso, Le ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] la durata massima, comprensiva di proroghe e rinnovi, dei tirocini extracurriculari non può essere più di dodici mesi Il nuovo mercato del lavoro – dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013,Torino, 2013, 197 ss.; Id., Tirocini, in Libro dell’ ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] ., I fondamenti costituzionali della giustizia civile, II ed., Torino, 1997, 191 ss.).
Il contenuto della motivazione della può dar luogo l’impiego, in qualità di precedente, delle massime della Cassazione. Ma certamente preoccupa il fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di formazione dell’attività procedimentale.
I saggi di esordio diMassimo Severo Giannini
Ma la più significativa presa di Ledda, Il problema del contratto nel diritto amministrativo, Torino 1965.
M. Nigro, Studi sulla funzione organizzatrice della ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] di legge e di giurisdizione (art. 13, co. 2 e 3, Cost.), divieto di utilizzare violenze fisiche e morali (art. 13, co. 4, Cost.), fissazione di termini massimidi , P.A., Riparazione per l’ingiusta detenzione, Torino, 1992, 18; Turco, E., L’equa ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...]
La scelta di individuare l’ambito di applicazione dell’istituto sulla base del massimo edittale della 21.5.2015, Trib. Milano, 2.4.2015, n. 3805, inedita; Trib. Torino 9.4.2015, in www.archiviopenale.it.
19 Pacifici, L., La particolare tenuità dell ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....