LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] di Valerio Massimo: un'opera molto in voga nell'ambiente di Petrarca e di Boccaccio e oggetto di attenzione da parte di in Storia delle idee politiche, economiche, sociali, a cura di L. Firpo, III, Torino 1987, pp. 517-519; C. Bukowska Gorgoni, L' ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] , in questi ultimi sistemi, potrebbe al massimo aiutare la previsione di come potrebbe essere decisa la quaestio iuris, A., a cura di, Calcolabilità giuridica, cit., 32; Vignudelli, A., Diritto Costituzionale, Torino, 2010, 1052; Viola ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] straniero destinatario di un provvedimento di espulsione può essere trattenuto sino al tempo massimo consentito Trib. Bologna 1.2.2012, in Dir. imm. citt., 2011, 4, 148 ss.; Trib. Torino, 21.2.2012, in Dir. imm. citt., 2012, 1, 156 s.
15 Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] di Mortati, a fianco di quella di altri giovani giuspubblicisti (Giuseppe Chiarelli, Giuseppe Maranini, Carlo Esposito, Francesco Crisafulli, Massimo comunità intermedie, Torino 1959, 19712.
Atti con forza di legge e sindacato di costituzionalità, ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] di figure giuridiche, non disgiunta naturalmente dalla volontà d'utilizzare al massimo, nella raccolta dei materiali, tutte le opere precedenti di C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, p. 508; II, ibid. 1857, pp. 155, ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] pubblica. Questo richiederà il massimo impegno nell’uso efficiente dei fondi europei 20142020 da parte di Ministero e Regioni, se lavoro, competitività, Magnani, M.Pandolfo, A.Varesi, P.A., Torino, 2008, 321 ss., 323.
9 Spinelli, C., La nuova ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] di una legge statale, di un tetto massimo dell’importo che sarà quello determinato (nuovo art. 122 Cost.) per i Sindaci dei Comuni capoluogo di costituzionale “Renzi-Boschi”, a cura di P. Costanzo, A. Giovannelli e L. Trucco, Torino, 2016, 99 ss.
8 V ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] realizzare da subito il contraddittorio riducendo al massimo sia i problemi relativi agli oneri finalizzati in Il giusto processo. Tra contraddittorio e diritto al silenzio, a cura di Kostoris, Torino, 2002, 120.
9 In proposito, Cass., sez. VI, 24.5 ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] della crisi, pronunziandosi su due articolate ordinanze di rinvio che avevano ad oggetto l’art ) perché comprima al massimo la spesa pubblica.
Mazzotta, O., Diritto sindacale, Torino, 2010, 159; Magnani, M., Diritto sindacale, Torino, 2013, 171.
5 v. ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] e l’indicazione dell’importo massimo garantito.
Dal punto di vista contrattuale è poi caratterizzante rotative, Napoli, 1988, 119; Id., Il pegno, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2005, 237. In giurisprudenza v. Cass., 11.11.2003, n. 16914; Cass., 1 ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....