. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] poi per ognuna di tali coppie di valori di k, quello di E con una formula del tipo funzione della velocità spaziale avrà l'andamento indicato dalla fig. 5. dopo un primo tratto rettilineo si ha un ulteriore aumento graduale fino a un massimo, di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] a federazioni nazionali di categoria; 3. conferimento alle federazioni diuna competenza piena ed esclusiva in materia assistenziale; 4. adesione delle federazioni all'Ente nazionale della cooperazione, avente funzionidi tutela della cooperazione ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] forme viventi, al massimo in numero di 4 (2 al mesotorace e 2 al metatorace), talora in numero di 2 (di solito al mesotorace), ma eiaculatrice. Le ghiandole accessorie, di numero, forma e lunghezza varia, hanno unafunzione non ancora bene chiarita. ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] dalla massimadi avorio, grossi cilindri di osso di bue, ecc.; nel ginocchio e nel piede si dà la preferenza agli innesti ossei transarticolari, i quali possono attecchire perfettamente, assicurando la solidità dell'anchilosi, con unafunzione ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] limite massimodi cm. 8. In tali condizioni, secondo la formula empirica ricavata da Considère, il carico di rottura di un diuna parte costante relativa alla zona di conglomerato b m, e diuna parte relativa alla zona incognita m x,. funzionedi yx ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] massima μ compreso fra 0,64 e 0,59. Soltanto per carichi molto piccoli (per es. dello stesso ordine di grandezza dell'altezza diuna non statiche delle pressioni normali funzioni lineari omogenee delle velocità di deformazione, posta la quale legge ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] unafunzione del tempo (t) scriveremo per la velocità di reazione:
Il segno − sta a indicarci che, come è ovvio, la concentrazione di un nuovo campo che si preannuncia già fin d'ora del massimo interesse. Non è però ancora possibile dare uno sguardo d ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] a una gradazione superiore a 99°0 (v. alcool, App.).
In favore di queste miscele militano anche i risultati di prove che hanno dimostrato che la curva del rendimento di un motore in funzione del tenore in alcool della miscela passa per un massimo per ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] massimo in giugno e un minimo in febbraio. Le giornate con nebbia sono in media una su sette, con prevalenza nei mesi da novembre a marzo.
Nell'area di del canale scaricatore che già dal 1863 funziona al Bassanello per sottrarre acque al Bacchiglione ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] nei giorni dimassime o di minime alte maree è uguale al medio stabilimento di porto; le variazioni di fase che si hanno in altre epoche si compensano nel corso diuna lunazione, perché le maree anticipano di fase fra l'epoca dei massimi e quella ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.