Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] caso eseguiti in condizioni dimassima sicurezza e dopo aver funzione-anticorpo si è avuto un successivo sviluppo che consente un'amplificazione del significato biologico. La struttura di un'immunoglobulina prevede una parte variabile e una ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] quanto maggiore è la velocità di detonazione (v. esplosione) la quale non è solo funzione delle variabili assunte nel il massimo: avere quindi una grande regolarità di combustione, un minimo potere erosivo, essere infumi e presentare una grande ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] della comunità.
La mancanza diuna politica nazionale di indirizzo e concertazione degli investimenti, e insieme diuna suddivisione razionale di compiti e funzioni, ha danneggiato gravemente lo sviluppo omogeneo di questi servizi. Per far fronte ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] quadro della formazione accademica e professionale demandata all'u. e che i suoi diversi indirizzi di studio devono garantire in funzionediuna rinnovata gamma di bisogni che si manifestano nel tessuto socio-economico e culturale del paese. A molti ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] è essenzialmente negativa: pone in funzione della soggettività i valori oggettivi e che appare il bene, e il massimo bene: ma solo chi conosce quel massimo bene che non semplicemente appare, ma o quasi completa del valore diuna o più fonti, anche ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] corrispondente alla massima apertura del Unafunzione portante w, triangolare, di ampiezza unitaria e periodo TW (periodo di modulazione o di commutazione), viene comparata con unafunzione modulante m che evolve molto più lentamente di w. La funzione ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] per definire "la distruzione diuna nazione o di un gruppo etnico". Termine però furono in funzione le camere a gas. I campi di sterminio contenevano soltanto particolare del processo Eichmann, il massimo responsabile dello sterminio nazista, rapito ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] l'interno. Fotografando la glottide nella fase dimassima apertura, ebbe una larga fessura con gli orli delle corde stesso sistema pneumatico, a torto crederemmo che le due funzioni debbano confondersi: esse sono invece incompatibili. Non esiste ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito diuna famiglia numerosa [...] si aggira con una sicurezza di mosse, una perspicacia d'intuito, una felicità di rappresentazione che fanno di lui il massimo fra tutti gli storici italiani. E se nelle Storie fiorentine ancora ci si muoveva nel ristretto cerchio diuna città, con la ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] , funzionando da massime ammissibili, nel calcolo delle costruzioni vanno considerati:
a) il pericolo dello snervamento del materiale: le grandi deformazioni, che si generano se il limite di snervamento viene superato in una o più membrature diuna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.