NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] e possono contaminare superfici variabili in funzione della quota di scoppio, della natura del terreno e diuna bomba da 13 kton in aria, il globo luminoso ha raggiunto il suo massimo diametro di circa 500 m e il fronte d'urto ha già un diametro di ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] intercapedine, non avendo alcuna funzione statica, viene normalmente costituita d'incannicciata o di rete metallica, o simili di mm. 25, larghezza massimadi cm. 20, e per una lunghezza di cm. 70 a 80 debbono essere chiodate, a 20-25 mm. al massimodi ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] area della retina veniva illuminata: dopo una certa latenza, che è funzione della quantità di luce nell'unità di tempo, si ha una scarica d'impulsi di frequenza dapprima rapidamente crescente, fino a raggiungere un massimodi circa 200 per secondo, e ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] sui trasporti marittimi: la sua funzionedi porto internazionale, accresciutasi progressivamente, , e la ''teoria del massimo non-interventismo'' del governo conservatore Tamigi. Un tentativo di conciliare la visione diuna città tradizionale con la ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] di Napoleone frequentò giovanissimo l'università di Torino, indi, in funzionedi attaché, seguì il padre, rappresentante di un opuscolo Sulle condizioni dello Stato pontificio e sull'opportunità diuna difesa. Volò a Torino, ma fu depresso dalla calma ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] lo studio delle categorie semantiche (Marty, P. Meriggi), cioè il tentativo di graduare le parti del discorso secondo l'attitudine che esse hanno ad assumere unafunzione significativa, massima nel nome, minore nel verbo e nell'aggettivo, minima nei ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] o sottospecie. Se si hanno a disposizione i valori corrispondenti a un certo numero di caratteristiche variabili, è possibile costruire unafunzione che sia in grado di differenziare al massimo i diversi gruppi e renda quindi possibile l'attribuzione ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] diuna prevalenza degl'interessi commerciali sugl'interessi industriali, per cui la classe dei grandi mercanti, interessata al massimo 'attuazione del liberismo integrale, alla soppressione di ogni funzione economica dello stato, qual'era auspicata da ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] egli concepiva in questo campo la sua funzionedi uomo politico, il fatto ch'egli una vita di lui lo stoico di opposizione, Trasea Peto. A noi è rimasta la biografia di Plutarco, oltre, s'intende, le notizie di Sallustio, Asconio, Valerio Massimo ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] è tale da consentire un recupero della funzione cardiorespiratoria e diuna qualità di vita accettabile.
Si possono distinguere due diverse tipologie di r. cardiopolmonare: la rianimazione cardiopolmonare di base, che comprende il sostegno delle ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.