La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] . e la sua capacità, e in funzione della ("velocità possibile" (massima velocità commerciale che è possibile mantenere sull'autostrada). In corrispondenza di ciascun sottoinsieme è definito un livello di servizio, cioè un giudizio sulla qualità della ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] sono sottoposte le popolazioni - in massima parte quelle della zona equatoriale, ma diuna sostanza affine, e di conseguenza non sarebbero capaci di produrre un tasso di infine i polimorfismi attinenti le funzioni immunologiche. Trattasi in particolar ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] approntare una nuova categoria di macchine la cui potenza, complessità e velocità difunzionamento, mentre venivano affrontati da un punto di vista prettamente tecnologico, nonché la fase in cui si attribuiva la massima importanza al fattore umano, ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] fra il promontorio di Pausilypon e il Capo Miseno, ebbe nell'antichità unafunzione eminentemente mercantile nello di Annibale dal presidio romano che vi aveva posto Fabio Massimo (a. 215), la città ebbe un nuovo inizio di vita con la deduzione di ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] di sonno più frequente, l'intensità di esso (misurata dal valore di un eccitamento capace di provocare una risposta) è massimauna quasi tutti concordi nell'ammettere una diminuzione nella loro eliminazione. Le funzioni digestive durante il sonno ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] diploma 4 gennaio 1764, consigliere diuna giunta per la compilazione di un nuovo contratto di appalto delle imposte. La ferma funzione del dolore nel mondo: e lo esaltava come la causa prima di tutte le belle arti e del sublime eroico, e "la massima ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] la loro funzionedimassimo ostacolo di 12 anni (prorogabile ad un massimodi 15), diviso in 3 tappe di 4 anni ciascuna, di cui la prima può essere prorogata di uno od anche, sotto certe condizioni, di due anni. Nella prima tappa si dovrà attuare una ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] della massa di cellule tubulari funzionanti; è denominato massa tubulare (Tm, da tubular mass; H. Smith).
L'esistenza di questo limite massimo del riassorbimento (Tm di riassorbimento) fa sì che l'eventuale filtrazione in eccesso diuna sostanza ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] in questa teoria è quello di genere diuna curva algebrica. Il genere diuna curva algebrica irriducibile di ordine (o grado) n può essere definito come la differenza fra (n-1)(n-2)/2, che è il massimo numero di punti doppi nel piano proiettivo ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo diuna riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] un effetto disincentivante ai fini della stipulazione di nuovi contratti di affitto. Poiché, peraltro, si riconosce pur sempre una valida funzione a detto contratto, che consente all'imprenditore di dedicare tutta la propria capacità economica all ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.