SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] strati calcarei e dolomitici per una potenza massimadi alcune centinaia di metri (calcari a Nerinee, per il funzionamento della magistratura. La riforma legislativa di Carlo Felice segnò l'inizio di tempi nuovi. Ma più vasto quadro di riforme ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che anche il fegato umano consti di quattro lobi e attribuì anche alla milza unafunzione nel processo digestivo; riconobbe un'analogia diuna scuola fiorentissima, della quale è vanto massimo nel campo istologico Camillo Golgi, il cui nome segna una ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'Asia Minore ha una lunghezza di quasi 1200 km, una larghezza massimadi 680 e minima di 480 km., una superficie di circa 500.000 delle milizie" furono in parecchi luoghi affidate le funzionidi governatori. Fu un passo verso l'istituzione dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sia per la massima parte di aride dune, di brughiere, di immobili acquitrini.
Pure di acqua benedetta" (Wilmotte) e nemmeno per una chiara e diffusa coscienza di nazionalità, ma per la giusta intuizione diuna minoranza consapevole della funzione ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] è frequente il caso in cui gl'intervalli difunzionamento, con e senza carico, si succedono con una certa regolarità. Se restano immutate le condizioni di raffreddamento, la sopraelevazione massimadi temperatura può ancora dedursi da un calcolo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro diuna pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] prendeva viva parte al funzionamento dell'università, tanto che l'elezione d'un professore costituiva per il pubblico ateniese un avvenimento del massimo interesse. I professori d'altra parte godevano d'una certa libertà di parola, nonostante la loro ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] grande applicazione per ogni tipo e formato di legname, con una potenza da 200 a 2000 HP. Esso è composto in massimadiuna incastellatura fissa nella cui parte inferiore è racchiusa la mola; diuna gabbia in cui viene caricato il legname dall ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di milioni di kmq., con popolazioni inadatte al lavoro specializzato, con una flotta mercantile insufficiente ad assolvere le sue funzioni agli impianti industriali; 4) è vietata, in linea dimassima, la cessione dell’indennità. Ne sono vietati anche ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sua funzionedi giudice venturo dell'umanità, la nuova scuola la metteva invece in alto rilievo, affermando che la sostanza del Vangelo consisteva in quelle attese, alla luce delle quali tutto veniva interpretato. L'evangelizzazione, l'idea diuna ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ; quando si prenda come raggio una distanza massimadi 50-60 km. (distanza percorribile in media in un'ora di tempo), si può dire che l ad assolvere unafunzione non più soltanto locale, ma italiana ed europea. Questa posizione ha fatto di Milano il ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.