Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] dove P e As comparivano in svariatissimi rapporti funzionando così da vicarianti nel senso indicato dal massimidi intensità dei raggi diffratti. Questa intensità veniva determinata dai Bragg mediante l'effetto prodotto dai raggi in una camera di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzionidi nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] in relazione a queste nuove funzioni è provvista di ghiandole, di organi di senso e d'una muscolatura complicata.
Nell'uomo (fig per effetto dell'attività tonica della tunica muscolare al massimo retratte, rendendo la cavità gastrica virtuale. A mano ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del tubo digerente e della funzione epatica). Il ferro, come massimo raggiunto e la temperatura media precedentemente calcolata, oscilla da 1°-2°.5. A lato della reazione termica si rileva una reazione generale, una reazione di focolaio e una ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di certe monarchie moderne, dove possono esercitare effettivamente la funzione indicata dal titolo, oppure essere di questo rivestiti come diuna della Corte debba irrigidirsi in una serie dimassime, da riprodursi quasi meccanicamente ogni ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ; la cima più eccelsa (2764 m.) è anche la massima dell'Albania. Un po' meno elevato è il Deshat (2384 di banconote e di monete, esercita il servizio di tesoreria per conto del governo e in genere tutte le operazioni di banca; ha pertanto unafunzione ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] massimidi 4 e stiri da 4 a 5. I bobinoirs dell'ultimo passaggio finitore producono bobine che hanno un diametro di metri 0,200 e una lunghezza di metallici robusti disposti orizzontalmente che entrano in funzione soltanto in questo ciclo; la prima si ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] conci), della semplice calce in pasta, la cui funzione è quella di ripartizione del carico.
Fino a tanto che il dimassima piena, e però occorrono lunghe rampe di raccordo, il che, insieme con la necessità diuna costruzione massiccia e quindi di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] continuò a salire anche nel dopo guerra fino a raggiungere il massimodi 56 miliardi nel luglio 1926. S'iniziarono da allora i provvedimenti nell'immediato periodo di guerra unafunzione importantissima, come sovventrice e promotrice di molte fra le ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla diuna vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] s'inizia a Creta una fase di civiltà, del tutto differente dalle precedenti, e che segna il massimo fiore dell'arte e
Lo stucco variopinto era chiamato probabilmente a prestare unafunzione ausiliaria anche nelle uniche grandi sculture in pietra ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] diuna carta regolare al 50.000, della quale sono usciti alcuni fogli. Sono state pubblicate una carta dimostrativa al 200.000, tratta in massima parte dalla vecchia carta turca, una natura stessa di questi piccoli stati, e la funzione che nel ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.