PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diuna rappresentanza non di caste, ma individuale, di tutta la nazione. Qualche maggiore importanza acquistarono le rappresentanze provinciali e il re entrò perfino nell'idea di convocare un Landtag unico per tutta la Prussia, sia pure con funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Alessandria che con tutte le sue conquiste.
Pur evitando di esagerare in questo senso, si deve riconoscere che Alessandro dové attribuire all'Egitto una particolare funzione nello sviluppo della sua politica, se in un paese che possedeva già in Menfi ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sono in massima parte ridotti in rovina, di difficile ricognizione e sperduti nella più squallida solitudine. Appunto a una tale vastata l'abside e il presbiterio acquistano unafunzione statica di rinfianco della parte basamentale. La fecondità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di esperienza diretta dell'opera segna anche la fruizione dell'arte contemporanea: le riproduzioni fotografiche delle opere del 20° sec., e in particolare del secondo dopoguerra, possono essere considerate al massimo e funzionidiuna macchina ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] of Homes", appunto per indicare la sua funzionedi residenza familiare di gran parte dei cittadini, che hanno il a 553.923 nel 1909; tocca il massimodi 638.775 nel 1919; negli anni successivi si avverte una generale diminuzione: 578.000 nel 1923; ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] (figg. 28 e 29), se pure con minore raffinatezza di particolari e di proporzioni.
Nell'architettura dei palazzi dell'Italia settentrionale la decorazione ebbe unafunzione dominante. Un esempio caratteristico, di cui si abusò in queste regioni, è il ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di un'attività al limite del casuale, con scelta orientata in funzionedi portare al massimo il numero di marcatori dei quali si dispone diuna stima di frequenza in tutte le popolazioni di quell'insieme: conviene, per es., pur d'includere una ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , originatasi in epoca diluviale; esso ha una superficie di 81 kmq., un bacino di 2800, una profondità massimadi soli 2,5 m. e media di 1,5, in modo che si è pensato di prosciugarlo, anche perché di frequente straripa; suo emissario è l'Aiviekste ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di fondazione doveva avere un minimo; e poteva adempiere la sua funzione, per la presenza, più che di un semplice pronao profondo, diuna bolli di mattone sembra risultare adrianea, è la massima espressione artistica diuna tradizione millenaria di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di autorità regia e suprema venne sottoposto al pontefice massimodi questa primaria funzionedi reggia a proposito diuna stanza grande diuna casa privata, o di un oratorietto, ovvero di un edificio parrocchiale rurale, ne consegue che il titolo di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.