METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] La variazione di ΔGOT in funzione della temperatura è riportata nei diagrammi delle figg.1, 2, 3, 4, 5, e 6 (H. J. T. Ellingham). Ciascuna curva si riferisce al ΔG0T diuna determinata reazione di formazione di un ossido, di un solfuro, di un azoturo ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] l'organizzazione dei due fattivi congressi di Trieste nel 1922 e di Palermo nel 1927 e con la pubblicazione d'un periodico mensile dal titolo: Rivista delle casse di risparmio. Spesso assolse anche unafunzione finanziaria, partecipando in nome e per ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , ecc.).
L'azione di tutela da parte dell'Amministrazione deve però esprimersi con interventi del massimo respiro, tanto più che è dispensatore di utili e di vantaggi. Anche il b. archeologico ha dunque una sua funzione sociale e una sua fruttuosità, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] del '600 e quella del '700. E poi tutta una grande quantità di ville minori, di "orti", di "vigne", di "casini" in questa epoca recinge Roma diuna stupenda fioritura, per la massima parte distrutta recentemente per far posto alle nuove espansioni ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] la funzionedi ridurre allo stato liquido la miscela di ghisa di automobili, ecc.), è della massima importanza lo studio del problema dei trasporti delle staffe e dei pezzi fusi nei varî reparti di lavorazione. Infatti tutte le operazioni diuna ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di cassa, condussero all'istituzione diuna banca pubblica, che assunse in Inghilterra forme e funzioni diverse dai preesistenti banchi di Reichsbank, ma sopra una circolazione scoperta autorizzata nella cifra massimadi 385 milioni di marchi, se ne ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] sostanza anticoagulante; nei Mammiferi fabbrica l'urea e in alcuni di essi ossida l'acido urico, mentre fabbrica acido urico negli Uccelli. Ha inoltre unafunzione disintossicante e una cardiocinetica.
La soppressione del fegato non è compatibile con ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] massimodi temperatura concesso per il funzionamento continuo delle migliori leghe oggi fabbricate per resistor con scopo industriale (leghe di nichel-cromo al 20% di cromo), limite che è di 1100°.
Usando crogioli metallici (di ghisa, di nichel, di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] quella principale hanno unafunzione più decorativa che strutturale. La chiesa di Gračanica, costruita in forma di croce su base serbe sono costituite da vite e genealogie di fattura monastica, riguardanti in massima parte i Nemanja (v.). Delle ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] armati. - Il terreno molto rotto del campo di battaglia, spesso difficilissimo in prossimità delle linee di difesa, è il principale impedimento, più dello stesso fuoco avversario, al razionale funzionamentodiuna macchina come è il carro armato ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.