TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] contatto h e a provocare quindi, col funzionamentodi ES, quel tale ritardo di X′ che, ripetendosi saltuariamente, farà sì che in uno stesso complesso e constano, dimassima, diuna parte trasmettente e di dispositivi per il puntamento; la ricezione ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] di Lamont, intraprese una simile ricerca su osservazioni magnetiche eseguite nel Canada, prendendo a considerare le perturbazioni del magnetismo, o, come si chiamano, le "tempeste magnetiche", trovando che esse raggiungono un massimodi violenza e di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] una sul M. Bianco, nel 1875 un'altra sul Colle del Gigante, nel 1877 sulla Marmolada. Successivamente la costruzione si fa rapida ovunque; al modello in muri a secco si alterna quello in solido legname sulle massime altezze, alla capanna capace di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] logaritmo della pressione è, nelle approssimazioni fatte, unafunzione lineare di 1/T.
L'espressione (1) rappresenta in al minimo l'effetto dello spazio nocivo ed elevare al massimo il rendimento volumetrico della pompa anche agli alti vuoti (fig ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] in un precursore umano.
Il primo premolare ha una radice anteriore enormemente sviluppata. Presentando detto dente una grande area anteroesterna di usura, dobbiamo pensare ch'esso avesse unafunzionedi opposizione al canino superiore, come è negli ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] alla funzione del giudice nella valutazione degl'interessi controversi, soprattutto in difetto diuna norma di legge , per le quali si fissavano interessi variabili dal 5 al 6%, massima per il fenus nauticum, in cui spesso si superava il 30%. Ma ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] di ognuno e costringerla in schemi per la massima parte arbitrarî. Dal romanticismo di Müller al positivismo di Comte e Stuart Mill; da Sismondi alle varie specie di socialismo di privata della produzione essendo unafunzionedi interesse nazionale, l ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] una roccia eruttiva acida, si osservano bellissime formazioni di contatto ricche di piroseni, granati, vesuviana, ecc., che funzionano da ganga silicatica accompagnata da un po' di a cts. 4,15 per libbra. Il massimo prezzo si ebbe nel 1805 a Lst. 198 ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] dilatati e di recente normalizzati. I cuori sforzati sono da trattarsi terapeuticamente con la massima diligenza. Oltre alla funzionedi nervi che giungono al cuore e da molte parti, come si è detto, si tende allo studio diuna cura chirurgica ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e del loro grado di coinvolgimento; individuazione dimassima delle alternative di decisione, delle loro implicazioni varie forme e vengono in genere ricostruite come funzionediuna serie di variabili indipendenti. La stessa domanda, per es., ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.