Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] diuna somma di energie, interna ed esterna, espressa da
e chiamata talvolta funzione calorica. Se, al solito, ci si riferisce a una reversibilmente il massimo lavoro, e questo si genera a spese diuna corrispondente diminuzione di energia libera, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate diuna salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] talvolta di eccessiva durezza, ma, nel complesso, fondato sulla monogamia e che lasciava alla donna unafunzione importante la donna greca in quest'età sono in massima parte di fonte attica e ci riportano quindi in una città e in un tempo nel quale la ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] sono invece gradatamente più lunghi, fino ad un massimodi lunghezza presentato dagl'internodî formati quando l'accrescimento del diuna crescita staturale troppo accelerata, e opponendosi, d'altra parte, ad un troppo precoce attivarsi delle funzioni ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di un microprocessore incorporato, cui è affidata una serie difunzioni elaborative delle quali viene così a essere sgravato il sistema di calcolo. La capacità del CD-I è di multimediali interattive il massimo frutto a tutto vantaggio di chi deve ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , almeno approssimativamente, le portate di deflusso (q = dD/dt), siano rappresentabili con unafunzione lineare dell'altezza h del di 4°; con temperatura crescente verso un massimodi 4° nei laghi (polari), ove la temperatura è sempre minore di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] massimadidi cattivo funzionamento in rapporto ai buoni costumi o all'esercizio dell'assistenza. Sono salve le attribuzioni spettanti al prefetto in materia di pubblica igiene, a norma della legge sanitaria".
Art. 3: "In ogni comune è istituita una ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] trasporta a una zona discoidale della corteccia alcuni RNA. Un altro sistema di trasporto entra in funzione più tardivamente dei gradienti: secondo questa teoria una o più sostanze animalizzanti hanno un massimodi concentrazione al polo animale e ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] posizione di equilibrio e l'accelerazione a saranno dati, in funzione del solari si constata, è vero, la massima polarizzazione, ma essa non è completa, eclisse totale, si è ovviato fotografando con la luce diuna sola linea dello spettro (p. es. l' ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] la speranza diuna ripresa, anche a costo diuna revisione di molte e la Romania, in funzione dell'accerchiamento dell'Ungheria. La sui fatti di Praga, richiesta che il segretario generale dichiarò inaccettabile; ma la massima impressione produsse ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] inoltre, in alcune specie, le fibre giganti che derivano da una speciale modificazione delle fibre ordinarie e che, più che unafunzione nervosa, sembra esercitino un'azione di sostegno. Piccoli ganglî nervosi si rinvengono, talvolta, in relazione ai ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.