RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] 2 per il Po; 12,2 per la Garonna; 8 per la Loira).
Funzione antropogeografica. - Per la sua situazione e per il suo percorso tra la Svizzera allora una delle capitali dell'impero e sede di un exercitus comitatensis. Diocleziano, Massimiano, Costantino ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] 2) che la trave, una volta lesionata, non è più suscettibile difunzionare a sezione interamente reagente neppure per il carico permanente e per il sovraccarico i due valori minimo e massimo del taglio:
e quindi, come per la flessione, è annullato l ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] , è una leva di gran potenza che permette ai denti di esercitare la duplice funzionedi presa e di triturazione degli è necessaria una maggiore resistenza all'abrasione, massimo nelle regioni cuspidali. Lo smalto risulta composto di fasci di prismi o ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza diuna grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] all'80%) e di sfruttare pienamente la massima potenza erogabile dai tubi elettronici utilizzati.
Il funzionamento per tensioni di griglia positive richiede la disponibilità diuna notevole potenza di eccitazione. La potenza di uscita è proporzionale ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] graficamente la dispersione diuna sostanza si disegna il diagramma che dà l'indice di rifrazione n in funzione della lunghezza d' per facilitare i calcoli, fino a S = ∞, mentre il massimo valore di S secondo la (15) non può giungere nemmeno a 1 che ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] una temperatura che è la più adatta per il suo sviluppo (optimum di temperatura), ma la vita del batterio si può mantenere anche entro certi limiti che arrivano a un massimo o a un minimo di temperatura di è funzionedi tutto un gruppo di batterî ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] il tenore massimodi carbonio dello strato cementato e gli conferisce una maggiore durezza. Il silicio è ritenuto un ritardatore della cementazione, e perciò si prescrive che il suo contenuto non debba superare il 0,4%.
La funzione del carbonio ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] direzione segnata dal Tigri e dai suoi alffluenti.
Le zone dimassimo accentramento della popolazione si hanno a nord sull'alto Tigri, regolare funzionamentodi pratiche irrigatorie delicate e bisognose diuna continua, attenta opera di sorveglianza ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] provvisto diuna dilatazione, il ventriglio o ingluvie, che funziona sia come organo ghiandolare, sia come organo di riserva di per la fonazione e assume il massimo sviluppo nei Mammiferi.
La trachea ha una parete cartilaginea già negli Anfibî; nei ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] una resistenza eccessiva, si ricorre ai sostegni (fissi o mobili) di canalizzazione, che sbarrando il corso d'acqua lo dividono in un certo numero di tronchi, dove resta assicurato un minimo fondale d'acqua e un massimodi il loro funzionamento è in ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.