VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] popolazione attiva è addetto ai traffici). Chiara conseguenza, l'una e l'altra, della funzione che oggi adempie Varsavia rispetto allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] al peso della tubazione, il quale a sua volta è funzione dei diametri e delle pressioni. La Co si prende in condizione di calcolo, la massima perdita di carico Δy ammissibile al punto estremo diuna f2 risulterà dalla oscillazione di carico Δ ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] provoca una corrente che serve ad irrigare le branchie e a rifornirle di ossigeno; se funziona con ritmo più violento diventa mezzo di propulsione ectocotilizzato, che raggiunge in questo gruppo la massima perfezione, si distacca per auto-amputazione ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . implica che sia
quindi che si possa porre in funzionediuna sola funzione incognita N.
con che le [4] si riducono allora armonica conseguente alla legge [9]′ e l'aumento dei valori massimidi T1, S, T2 rispetto a quelli della 1a armonica secondo ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] al sigtema reticolo-endoteliale, al quale si attribuiscono funzioni importanti nei processi morbosi (figg. 10-11).
un minimo di 15 ad un massimodi 225); il numero delle lamelle va da 8 a 15. L'osteone appare ben delimitato da una linea ondulata ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] 'Italia postbellica.
L'idea diuna radiotelevisione pubblica fondata sulla funzione culturale di servizio entrava dunque in crisi la norma antitrust (massimo tre reti televisive per ciascun operatore). La legge istituiva la figura di un garante per l ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] pagane nei secoli IV-V. In questo periodo la funzionedi tutela propria degli asili è assunta in parte dai maggiori massima dell'aula è di 60 bambini, con una superficie non inferiore a 1 mq. per ciascuno, l'altezza massimadi m. 4,50, la minima di ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] e contenenti una radiazione di densità ρ e pressione p. L'energia posseduta dal sistema è unafunzione del volume e , indicando con λm la lunghezza dell'onda che è emessa col massimodi energia, il prodotto λmT deve essere costante; il suo valore per ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] il sistema migliore sia di sottoporre il catrame a una distillazione frazionata come i catrami di alta temperatura; altri invece che sia più conveniente ricorrere all'idrogenazione.
Per ottenere con la distillazione la massima resa possibile in olî ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] generalmente da vento di SO., si va da un minimo di 1 a un massimodi 17 giorni all'anno. Prevalgono i venti di N. e di S. ( della contesa delle investiture Perugia ebbe in Umbria unafunzionedi equilibrio, che mantenne poi sempre, corrispondente all ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.