(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] dell'affluente società contemporanea. N.-O. Lund, teorico di architettura, propugna a fronte di un documento presentato nel 1983 dalla Direzione della pianificazione (il massimo organo danese), una disciplina tettonica che tende a mortificare la resa ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] punta diuna spina di regolazione per turbina idraulica dopo circa 8 mesi didi molti centimetri (fig. 3); nei tubi d'acciaio hanno invece, al massimo, il volume di frazioni di hanno funzione simile a quelli con zinco, ma hanno il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di definire un quadro di interventi sul quale far confluire il massimo 'altro canto l'adozione diuna serie di misure per contenere le funzione sociale, la famiglia, il volontariato nelle sue varie forme e istituzioni, le strutture comunitarie di ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] eterne attraggono al massimo, per la loro stessa superiorità di valore, la considerazione dello studioso, le piccole cose di questo mondo si tutto il resto a svolgere solo unafunzione direttiva. Ricerche di questo genere furono compiute dalla scuola ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] altronde sempre la sua massima cura, rivelando il suo animo appunto in tal sua preoccupazione di assicurare il trionfo della ritratta funzionassero da prima e seconda riserva. L'ordine di battaglia di F. comprendeva inoltre normalmente una riserva ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] incendio e per il più conveniente funzionamento degli attuali propulsori.
Diverse innovazioni 5 del dislocamento di circa 184.000 mc. Gonfiati a elio, essi dovranno sollevare un carico utile di 84 tonn. e realizzare una velocità massimadi 135 km./ ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] formata dall'organo massimo del regime, il quale viene per tal via ad assorbire gran parte della funzione elettorale. S'introduce in tal modo nella vita della Camera dei deputati un elemento di stabilità, una garanzia di indirizzo costante e ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] per figli due gemelli, una coppia leonina adorata nella vicina Leontopoli; e si assegnò loro unafunzione cosmica: il maschio era lo la quale continuò ad essere oggetto di discussione nelle scuole filosofiche e massime nella platonica. E, in fondo, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] una delle città più ricche del sec. XVI e che era dovuta alla sua funzionedidi 10 mila abitanti, attribuitale dall'Ohlenschlager, nel sec. III, nel 1475 la città contava 18 mila abitanti, che erano già saliti a 55-60 mila un secolo dopo; il massimo ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] e dal secondo la regolarità difunzionamento del motore.
Gli olî carburanti una notevole influenza sulla posizione della zona a temperatura massima: p. es., nella fabbricazione del gas d'acqua al disotto di 1000° e con pezzi di coke di 5 cm. di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.