GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] di mesi. Spesso con l'attacco spariscono i disturbi dello stato generale. Una restitutio ad integrum della funzione più a lungo. Dose gr. 0,5, tre o quattro volte al giorno, massimi gr. 3 pro die non più che per 8 giorni, perché l'atofan è tossico ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] 000 ettari, che si accrebbero continuamente fino a toccare un massimodi 232.000 ettari nel 1870 (dopo l'apertura del energiche funzioni secretive e motrici negli organi digestivi e di "assicurare alla gente che lavora la espressione diuna grande ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] il secondo.
L'aberrazione cromatica di due o più lenti combinate è unafunzione della aberrazione dei singoli elementi nello stesso piano dell'orbita e quindi un punto del cerchio massimo dell'eclittica, punto, il quale, sarebbe facile vederlo, si ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di petrolio e di minerali ferriferi. L'energia prodotta (13,6 milioni di kWh nel 1987) è per la massima parte di origine termica; essa dovrebbe accrescersi notevolmente se entrerà in funzione la centrale nucleare di l'attività diuna rete di gallerie ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] il circuito di quasi 4 km., una larghezza massimadi 500 m., una profondità di 80 m. circa e la capacità di accogliere 600 navi 1924; P. Arenaprimo, Storia civile di Messina, Palermo 1841; N. Cortese, La funzione storica di Messina, ivi 1932; F. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] mentre le creazioni di Racim legate alla più pura tradizione miniaturistica raggiungono il massimo della perfezione. con la funzionedi gestire e regolamentare produzione e distribuzione, oltre che di fondare una scuola di formazione cinematografica, ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] diuna sostanza colorante bruna, la ficofeina o feofilla; questi conferiscono all'intero tallo una tinta generale giallo bruna o bruno nerastra. Tale sostanza bruna ha unafunzione nutrimento trova tuttora il massimo delle applicazioni sono il ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] turistico raggiunse il numero massimodi 1.359.000 arrivi funzione fino a età tardo-antica.
Negli ultimi anni lo stato ha acquisito ampie zone della città antica, che permetteranno in futuro la creazione didiuna vasta zona compresa nelle province di ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] massima sia il doppio di quella media pm. Il carico di sicurezza si è soliti prenderlo uguale a 1/10 di quello massimo dedotto 8 indica lo schema difunzionamento. La macchina risulta di un'intelaiatura portante di robuste poutrelles contropesate ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] il minor contenuto di sali di calcio, e per l'esistenza diuna zona molle, di accrescimento, tra il e propria del bambino, in linea dimassima, è simile a quella dell'adulto, l'apparato digerente al suo normale funzionamento.
Molto più gravi, e più ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.