Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di un processo verbale di constatazione e che le indagini stesse non possano superare un termine massimofunzioni pubbliche elettive (art. 31). Il 5° titolo contempla norme in materia di . 2/2001. Prima di esse, vi era una netta distinzione sul piano ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , che si sogliono emettere in vista diuna complessa operazione finanziaria e adempiono unafunzione d'investimento di capitali, si ha la riproduzione di un identico contenuto in una serie di esemplari, che sono appunto i singoli titoli, e ciascuno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da un minimo di 3 a un massimodi 58, con una media da 10 a 12, per un totale complessivo di 10.600 di poco superiore a 1/4 di tono del nostro sistema temperato. L'uso di questi piccoli intervalli non ha però unafunzione reale nella struttura d'una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] minuscole proporzioni unafunzione analoga a quella del Mediterraneo per l'impero romano. Una caratteristica che guisa diuna muraglia la costa olandese da Hoek van Holland a Den Helder, raggiungendo una larghezza massimadi 5 km. e un'altezza di 60 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con la necessità di conseguire il massimodi potere offensivo e di capacità di resistenza alle aggressioni Il sorgere di strumenti più complessi ha tuttavia determinato non la scomparsa dei più semplici, ma una limitazione delle loro funzioni
Così p ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] esame dei r. di cui al punto a) permette di definire l'ILOR un tributo che assolve a unafunzione discriminante rispetto alle S = 0,50 (E − P), e va da un massimodi 1500 per un r. di 0 a un minimo di 0 per un reddito pari o superiore a 3000. In tal ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e emersi e si sono imposti, quali massimi protagonisti degli eventi politici e militari che oppure se si tratta diuna realtà temporanea, cioè diuna forma di aggregazione collettiva, che ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] diuna delle parti né di un terzo. Quanto all'esigenza del giusto prezzo, si presentò allo spirito dei classici soltanto nel senso di evitare che sotto nome di vendita passassero donazioni vietate (massime la cui funzione principale era di dare data ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] delle idee germaniche, che attribuivano il massimo rispetto alla fede e alla parola data di prova, ma, se mai, surrogato diuna data prova o di un dato sistema di prova, serbando, in ogni caso, il surrogato intatta la sua sostanza e la sua funzionedi ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] (sentenza 13 maggio 1996 nr. 155); l'incompatibilità alla funzionedi giudizio del giudice che, come componente del Tribunale del riesame, si sia pronunciato sull'ordinanza che dispone una misura cautelare personale nei confronti dell'indagato o dell ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.