RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] consiglieri di amministrazione della società concessionaria secondo le modalità previste dall'articolo 8; esercita le altre funzioni ad essa demandate dalla legge".
Sempre la l. n. 103 ammette all'art. 21 la pubblicità nella percentuale massima del ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] di ufficio, di esercitare la pubblica funzione o il pubblico servizio nell'intere, se esclusivo della pubblica Amministrazione, di trattare con regolarità le pratiche di ufficio, di adottare nei confronti dei superiori e dei colleghi una condotta di ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] a tutti coloro che hanno subito una grave condanna per qualunque specie di reato e a tutte le funzioni che hanno in sé come una rappresentanza della pubblica amministrazione, al fine di rendere degni di stima e considerazione quanti sono investiti ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] sulla composizione e sul funzionamento della Corte costituzionale, ricordate esigenza di rimuoverla veggenza diuna legislazione incostituzionale di controllo davanti alle sezioni della Corte dei Conti) al fine di ampliare al massimo il sindacato di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] funzione del loro tipo e grado di sviluppo, della loro reciproca differenziazione, della posizione dominante o subordinata di ciascuno in una asse che varia da un minimo (min) a un massimo (max), osservando quali e quanti scienziati, tecnici, ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] comandi il senato ha libera la scelta. Una volta stabilita in massima la lista degl'impieghi di spettanza degli eletti, l'attribuzione a ciascuno si fa mediante sorteggio. All'occasione, più funzioni si cumulano nella stessa persona: così la ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] numero massimodi anomalie tollerabili per anno difunzionamento, ecc.) corredati dalle relative procedure di verifica e controllo continuo. Infatti, non servono a nulla gli obiettivi mal definiti o per i quali non sono stati previsti una procedura ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] sia l'idea che la religione svolga la funzione fondamentale di tessuto connettivo della società. In De la di s. secondo una linea di sviluppo che va da un massimodi chiusura e di resistenza al cambiamento dei valori tradizionali a un massimodi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] anzitutto, una disciplina mentale e una cultura generale, condizioni all'acquisto di ogni di norma - stabilito un limite massimodi età; tuttavia, nello schema di per l'istruzione tecnica, oltre alle funzionidi vigilanza (ribadita anche dall'art. 9 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] al precedente assetto né ha una circoscritta importanza, bensì contribuisce il massimo della legalità dell'azione amministrativa e il massimodi tutela , assegnazioni di sedi e difunzioni, trasferimenti, promozioni, conferimento di uffici direttivi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.