Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] study of man, Oxford 1971.
Protezione dell'ambiente naturale
diMassimo Severo Giannini
sommario: 1. Dibattiti e dichiarazioni internazionali. 2 sono omogenei. Unafunzionedi protezione dell'ambiente naturale si realizza infatti solo in uno di essi, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] esempio, la funzione ideologica delle istituzioni giuridiche, ossia il ruolo che esse assumono nel convincere i membri diuna data società al suo posto subentra quello dimassima sull'autorità, sulle strutture di autorità e, soprattutto, sulla ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] collocati al termine diuna serie di tradizioni giuridiche medievali, di cui segnano la fine Statuto, il massimo rappresentante della religione di Stato nel Regno vescovo di Colonia: il vescovo esteriore non deve mai usurpare la funzionedi quello ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] limitazione delle spese della Camera apostolica in sede vacante a un massimodi 10.000 scudi - ma un decreto dell'8 dicembre diuna moderna pratica di conservazione archivistica del materiale documentario prodotto. Permaneva nel loro funzionamento ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] un'accentuata funzionedi socializzazione politica nella propaganda di nuovi fini si apprestavano a diventare la massima potenza industriale e 'la terra la guida di Daniel De Leon (1852-1914); poi diuna Social Democracy, nel 1897; e infine di un ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di comunità è solito aggiungere che si tratta diuna comunità di tipo primitivo, nella quale le funzioni giuridiche, a differenza di però che le organizzazioni e soprattutto i due massimi organismi mondiali succedutisi nel nostro secolo, la Società ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ebbe talvolta - in misura diversa - unafunzione plebiscitaria, di surrogazione dell'Assemblea costituente, come nel alle leggi fondamentali, cioè alla common law. Nota è la sua massima nel Bonham's case, al quale si richiamarono poi gli Americani ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] una portata massimadi 400 migliara (poco meno di 200 tonnellate), ma è degno di nota che dovevano imbarcare un numero di si hanno molte notizie sulla disposizione gerarchica e sulle funzioni esercitate dai componenti l'equipaggio. Nel giuramento del ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Ma ha unafunzione, quella di illuminare gli altri; tutti, se può. Posizione unica e solitaria; funzione pubblica e l'altro l'innalzamento del numero degli elettori fino a un massimodi centoventi, già deciso due anni prima: cfr. "Acta Apostolicae ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] al fine di estendere al massimo il proprio spazio di discrezionalità, che di 'diritto', in breve, presenterà sempre un elemento di convenzionalità, la cui funzione è peraltro quella di consentire una più chiara comunicazione fra gli studiosi diuna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.