• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [5437]
Diritto [748]
Biografie [604]
Storia [465]
Arti visive [411]
Fisica [344]
Temi generali [386]
Economia [334]
Medicina [305]
Archeologia [340]
Matematica [273]

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] di alcuni oneri di produzione del reddito di lavoro dipendente, attribuendo una funzione di filtro (primo controllo di inerenza) al datore di usuali e tipiche di una trasferta, per le quali è stabilito un ammontare massimo sottratto ad imposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] di lavoro al pagamento di una somma pari all’importo dei trattamenti di maggior favore illegittimamente corrisposti nel periodo massimo di 1970, hanno quale funzione precipua quella di consentire a tutti i lavoratori di partecipare alle politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'insediamento delle strutture commerciali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’insediamento delle strutture commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] 6.1971, n. 426, con cui si toccò «il punto massimo di interventismo pubblico raggiunto in un settore che, ai tempi dello Stato una funzione esaustiva di ogni esigenza sia di carattere commerciale, sia di carattere urbanistico» e ha soggiunto che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] è concepito, come si è già detto, proprio in funzione di una definizione delle prestazioni indispensabili ad opera dell’autonomia collettiva. massimo di 30 giorni consecutivi e sarà considerata come un’unica azione di sciopero. La valutazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] assunto la natura di bene giuridico strumentale: si pensi, ad esempio, all’attuale funzione della trasparenza amministrativa a valle di una aggiudicazione di gara annullata dal giudice amministrativo. Dunque, talvolta i vizi di legittimità possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] di stabilire una netta distinzione tra gli strumenti di controllo e quegli strumenti di lavoro nei quali l’astratta capacità di controllo risulti estranea alla loro funzione “Massimo D’Antona”.IT – 255/2015. 6 Tursi, A., Jobs Act, cambio di rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] queste conclami l’esistenza di una riduzione in peius, mentre le condizioni economiche del Paese giustificano un tal sacrificio da parte degli avvocati (!). La funzione dichiarata dei parametri è quella di apprestare un criterio di riferimento per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] potrà essere prevista una tariffa di lieve entità che non potrà essere superiore all’importo massimo della tariffa all’ funzione di specifici ambiti territoriali. Anche volendo tralasciare il problema della mancanza di una chiara definizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] di una sua determinata attività; i mutui indicano l'erogazione di una somma di denaro con l'obbligo di assistenziali. Il massimo organo di legittimità ha infatti affermato che esso ha la funzione di evidenziare la necessaria consapevolezza dell’agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] agli imputati un percorso di reinserimento alternativo e nel contempo svolge una funzione deflattiva dei procedimenti penali, Manca, tuttavia, la previsione di una durata massima e tale lacuna comporta l’assenza di presupposti sulla base dei quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 75
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare²
massimare2 massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali