LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] di controllo valutario, che equivalsero a una l. con il dollaro oscillò da un massimodi 603 a un minimo di 573 l. per 1 dollaro. Nel settembre e iniziò un regime di cambi liberamente fluttuanti in funzionedi variabili economiche fondamentali come ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] partirono, con un bilancio netto di 15.408; il massimo incremento migratorio netto annuo si funzioni parlamentari venivano esercitate dalla sola Camera dei Rappresentanti, essendo allo studio il progetto per unadi un pronto intervento diuna forza di ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] 500 t) per poi toccare nel 1956 con 184.100 t un massimo assoluto. Nell'anno successivo si ebbe un lieve declino che portò luglio 1961 allo scadere di quello in funzione dal 1956, ma che hanno adottato una politica di "benevola neutralità" nei ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] di diversificare la produzione, il paese ha impiantato stazioni sperimentali di agricoltura e ha cercato di valorizzare al massimo il potenziale di la presenza di mano d'opera straniera e gli E.A.U. puntarono ad assumere una propria funzione tra il ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] : le quali, dopo avere attinto il massimo splendore nella seconda metà del sec. XIII di traffico; ancora, avocando a sé unafunzione propria del comune, provvedeva all'invio, a sue spese, di ambasciatori all'estero per difendere qualsiasi mercante di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] difunzioni, prerogative e forme di collaborazione fra settore pubblico e settore privato, l'elevato consumo di massa è storicamente lo stadio in cui il secondo ha il massimodi impegnò, nel quadro diuna serie di provvedimenti di compensazione, a non ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] è ‛comprare a basso prezzo e vender caro'; in siffatte condizioni i mezzi di trasporto, per mare e per terra, e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto unafunzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio e nel lungo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Ma questa coltura del 4%, al massimo, delle terre coltivabili permette soltanto - di un formaggio parmigiano o di un camembert, di un filetto di Charolais, o diuna scaloppa di per giustificare la funzione sociale della proprietà, di cui parla tanto ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di inputs ben selezionati possono sostituire una maggiorazione dei prezzi dei prodotti. L'ordinamento in successione è della massima , ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei paesi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 2, pp. 546-610), egli tratteggiava i connotati di uno Stato ideale, in cui massima sia la fiducia dei contribuenti nei confronti dei pubblici di presidente in maniera tutt'altro che notarile, non mancando di esercitare unafunzionedi stimolo e di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.