Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] anche di dimostrare che lo scambio è vantaggioso per tutti i paesi che vi partecipano.
Schematizzando al massimo, supponiamo il problema diventa allora quello di individuare unafunzionedi domanda di riserve internazionali: la liquidità ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ha raggiunto una dimensione tale da innescare una serie di retro azioni che modificano il funzionamento dell'ecosistema, risulta del tutto inadeguato il tentativo di contenere gli effetti all'interno diuna determinata dimensione o di un determinato ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] e le fonti di finanziamento.
Semplificando al massimo, definiamo: Gt, la spesa pubblica complessiva al netto di quella per adempiere a questa funzione. Il costo di tenere una parte della propria ricchezza in forma di circolante è misurato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] primi volumi diuna ristampa dei muratoriani Rerum Italicarum Scriptores. Egli, ovviamente, seguiva col massimo interesse forme desuete di civiltà, morte o moribonde, lontane dalla civiltà europea. Il C. vede nella storia unafunzione educativa e ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] potenziale massimodi crescita del sistema economico, dato un certo rapporto tra capitale e prodotto e una certa 'assistenza si colloca il Giappone (dove in buona parte funzionidi questo genere vengono svolte a favore dei dipendenti dalle imprese ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] del ciclo vitale in cui il reddito è massimo. E tuttavia la spiegazione fondamentale del comportamento di avanzamento, la ‛funzionedi miglioramento' (Boulding), assumono la forma diuna curva ad S. Dopo una partenza lenta, nel tenore di vita diuna ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] i suoi utenti assumerà una forma più complicata (v. sotto, cap. 3).
c) Modi di operazione.
Un calcolatore molto costoso è un investimento di capitale e quindi, per quanto possibile, deve essere sempre mantenuto in funzione al massimo della capacità d ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , in condizioni di normalità difunzionamento, una centrale nucleare era in grado di assicurare rispetto ai dall'11-15% del 1973 - a seconda che si considerino i valori massimo o minimo nel range di stima delle risorse - al 24-34% del 1988. In 15 anni ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] UNCTAD, e tra queste anche quella di aver trascurato una più attenta analisi del funzionamentodi mercati instabili e speculativi come quelli radici storiche lontane, ma ha raggiunto la sua massima estensione negli ultimi decenni. Nonostante ciò, e ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] 1951). Egli tuttavia riconobbe all'oro la funzionedi "estrema difesa e riserva per necessità improvvise si caratterizza per una notevole stabilità del prezzo nominale intorno ai 350 dollari l'oncia. Il prezzo nominale è passato dal massimodi 612,38 ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.