Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] potrebbe determinare un più elevato tasso di crescita nelle regioni povere, sebbene a scapito di quello nazionale, e una riduzione nei divari del livello di reddito pro capite. Nel caso in cui le funzionidi produzioni siano eguali nelle due aree ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...]
2. L'esperienza del primo Novecento
Alla massima espansione dello Stato-ordinamento, che si andava grandiosamente industriale italiano che ha avuto unafunzione decisiva nel consentire al nostro paese di inserirsi nell'Europa industriale"; un ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ai vincoli della funzionedi produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimodi tempo lavorativo disponibili, in una situazione di ristagno e di contrazione delle disponibilità alimentari. È questo il caso diuna larghissima parte ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] un picco massimo nel 2040, con un incremento dell'attuale percentuale del 9% del PIL sino ad arrivare a quella data all'11,4% sempre del PIL, che in ogni caso è ben al di sotto diuna qualsiasi soglia capace di generare problemi finanziari di qualche ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di produzione esercitando su di esso unafunzione o un diritto o un potere o una combinazione di il Giappone dà quindi ai suoi ceti più modesti una quota di reddito maggiore dell'Austria.
II quintile: il massimo si ha per il Belgio (13,7) e il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ipotesi neoclassiche e individuando il sentiero ottimale di esaurimento diuna risorsa non rinnovabile. Si tratta di risolvere un problema dimassimo vincolato: la variabile da massimizzare è unafunzionedi utilità, attualizzata sulla base del tasso ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] il profitto è massimo quando il ricavo marginale una curva di offerta statica di un'industria è necessario ipotizzare: che esistano le funzionidi offerta delle singole imprese; che la produzione di ogni impresa sia rappresentabile da unafunzionedi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 'URSS (14,95).
L'eventualità diuna possibile interruzione negli approvvigionamenti ci porta a delineare il concetto di ‛vulnerabilità'. La vulnerabilità è unafunzione del rischio geopolitico, del grado di dipendenza, della bilancia commerciale e ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] %. Per quanto riguarda la denominazione dello stock di obbligazioni internazionali, il peso del dollaro è diminuito da un massimo del 63% nel 1984 al 33% nel Internazionale ha unafunzione assai importante nel gestire il processo di aggiustamento e ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] domanda il prezzo sale a OB, cioè a 6, può funzionare anche il processo 1b, ma ciò non accade se il processo 1a che gode a quel prezzo diuna rendita (che altri preferirebbe chiamare extraprofitto) di BC è disposto a trasferirla in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.