Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] i suoi lavori a Nizza l'11 dicembre 2000 ha proceduto a una nuova ripartizione di seggi nella prospettiva di un'Unione comprendente 27 paesi membri. Il numero massimodi deputati europei, attualmente fissato a 700, è stato portato a 732, mentre ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] di partenza una crisi fiscale dello Stato dovuta, di norma, a eventi drammatici, come guerre o rivoluzioni, che impediscono il funzionamento nel dopoguerra l'inflazione ha raggiunto i suoi massimi storici nei paesi industrializzati, la crescita dei ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di «un unico istituto di emissione» – vicino all’amministrazione centrale – la più consona a generare unafunzionedi tramite e di minimo a un terzo e come massimo alla metà dello stesso). L’accettazione di queste tecniche da parte della finanza ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] il prodotto ottenuto dovendo rimanere invariato.In termini difunzionedi produzione, i vantaggi (o gli svantaggi) diuna produzione su larga scala vengono rappresentati attraverso i rendimenti di scala. Se la funzione è tale che, per ogni incremento ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ) un grande senso pratico e la tendenza ad usare le sue. conoscenze e le sue doti in funzionediuna precisa sensibilità di organizzatore e amministratore di patrimoni. Divenuto uomo di Chiesa, si combinò felicemente nella sua vita il profondo senso ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] diuna stessa area geopolitica: la Comunità Europea ha senz'altro avuto anche questa funzione, così come altri tipi di rilevata nel 1990, indicò come limite massimodi accoglienza un numero annuo di immigrati non superiore ai 250 mila individui ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] una variabilità tale che la massima potenza richiesta nella punta mattutina o pomeridiana è dell'ordine del doppio di 1983: durante la prima fase difunzionamento si sono raggiunte temperature di circa 40 milioni di gradi centigradi e densità del ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] (nella versione statica e in quella dinamica). Sostituendo, nelle funzioni calcolate sulla base degli andamenti osservati, i valori massimidi occupazione e capitale disponibile, si ottiene una stima del reddito potenziale.Tali metodi, come si è ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] o all'interno diuna stessa economia acquistano valenze significativamente differenti proprio in funzione delle diversità di tempi e modi rivelatesi particolarmente inefficienti di fronte alle esigenze dimassima flessibilità indotte dalla ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] funzionamento della mano invisibile: "Siccome i loro pensieri sono comunemente rivolti piuttosto all'interesse del loro particolare ramo di affari che all'interesse generale della società, [...] la proposta diuna nuova legge o di un regolamento di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.