CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] liberale delle forze economiche è il solo capace di assicurare il massimodi produzione". Qualunque sia la soluzione nel senso , nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzionediuna Camera sola superiore alle volontà delle due Camere che ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta diuna prospettiva [...] al consumo è stata riservata unafunzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era strettamente direttive ispirate alla massima libertà degli operatori economici, considerati su un piano di parità, appare piuttosto ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] massime concentrazioni ammissibili; nella norma vengono anche indicati i metodi analitici di riferimento da adottare e le frequenze minime di campionamento.
Una svolta nella direzione diuna vengono a esercitare le funzioni pubbliche per la tutela ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] basati sull'approssimazione accettata da Leontief, una domanda alla quale non si può dare una risposta a priori, senza ricorrere a verifiche empiriche.
Il modello delle quantità
Se, per l'ipotesi difunzionedi produzione a coefficienti fissi si ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] sequenziale. Il primo riguarda la spiegazione del funzionamento, della struttura e dell’organizzazione del sistema quattro mezzi principali si aumenta il commercio diuna nazione. […] Primo, per la massima concorrenza sia de’ compratori come de’ ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] funzionedi Cuccia divenne determinante per la casa torinese, grazie alla messa a punto diuna strategia di rilancio, convogliando il gruppo su una forte struttura di famiglia Pirelli.
Nel decennio dimassima influenza Cuccia dovette affrontare due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] la statura di Tommaso al di sopra di tutti gli altri pensatori – come unico emblema e massimo rappresentante di tutte le una certa proporzionata misura (Summa theologiae, IIa IIae, q. 61, a. 4). Ne segue che la sua funzione naturale sia quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] nello spostamento di capitali da un settore all’altro alla ricerca del massimo rendimento.
La processi produttivi sarebbe unafunzione decrescente del tasso d’interesse. Tale tesi è oggetto diuna critica distruttiva da parte di Sraffa nei capp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] di utilità della moneta, se sono dati i prezzi e le funzionidi utilità dei beni, è unafunzione decrescente della quantità di concetto di second best ovvero del massimo benessere effettivamente ottenibile che è minore di quello massimo teoricamente ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] governi successivi, raggiungendo il massimodi intensità durante il dicastero guidato difunzionamento del sistema monetario internazionale, oltre alle analisi nelle Considerazioni finali, si veda anche il citato saggio L’eurodollaro: una piramide di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.