Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o diuna somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] massimi e minimi a c. o a debito del cliente per il verificarsi di frequenti prelevamenti e versamenti; c. per cassa, in cui la banca s’impegna in qualsiasi forma a somministrare o far somministrare al cliente o a un terzo beneficiario una somma di ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] , il carico massimo che un mezzo di trazione può rimorchiare a velocità assegnata su una strada ferrata di caratteristiche note. Opportune tabelle di p. forniscono tale carico in funzionedi valori prestabiliti della velocità e del grado di p.: quest ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno diuna certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] dettava una definizione restrittiva, ma alquanto generica; la conferenza di Vienna (1973) fra i ministri dell’Ambiente si pronunciava per un’azione concordata a livello intergovernativo, tenendo conto che diversi paesi avevano già in funzione agenzie ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dell’attività svolta dagli organismi; al massimodi questa attività, il sedimento risulta completamente omogeneizzato E, di natura qualunque, è dotato diuna s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzionidi zero, una o ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] rischi che ha la funzione economica di distribuire nel tempo e sui redditi conseguiti una perdita futura ed eventuale massimo le oscillazioni dei corsi derivanti da fluttuazioni stagionali, cause speculative e soprattutto anormali trasferimenti di ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] della Giunta regionale e a rimuoverlo tramite una mozione di sfiducia, così come era sempre il C di diritto e da membri elettivi (da un minimo di 36 a un massimodi 60) in rapporto alla popolazione scolastica, al numero di scuole funzionanti ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] di d. è il prezzo massimo che l’individuo è disposto a pagare in un dato momento per una data quantità di un bene, la scheda, schedula o lista di d., la serie difunzione degli sperati margini di profitto e quindi in definitiva della possibilità di ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] dimassimo della funzione del prodotto totale.
Sono detti r. di scala gli incrementi di produzione risultanti da un incremento di tutti i mezzi di , al 15-40% nel secondo caso. Se una trasformazione di energia ha luogo in un impianto costituito da più ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] che hanno prezzo positivo. Ogni provvedimento di politica economica doveva mirare a rendere massimo il b. economico della collettività. d’impossibilità di Arrow dimostra che, poste tali limitazioni, non è possibile ricavare unafunzione del b. ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] della proprietà agraria e diuna politica annonaria meno vessatoria, Di qui la necessità di favorire al massimo lo sviluppo dell’agricoltura con la libertà di coltivazione e di commercio dei prodotti agrari, libertà che è sostenuta quindi in funzione ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.