Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] minimo mezzo ( e. tecnologica). Si parla di e. a proposito diuna situazione in cui, data una certa quantità di fattori produttivi, questi vengono impiegati in modo da rendere massima la produzione, oppure diuna situazione in cui, data la quantità ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] scopo di ottenere il massimo valore del momento d’inerzia a parità di massa, i v. vengono costruiti in forma didi energia cinetica di masse rotanti.
Dispositivo che svolge unafunzionedi regolazione in base alla proprietà di accumulare energia e di ...
Leggi Tutto
Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili.
Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi [...] (incremento positivo o negativo del r. totale in funzionedi un aumento infinitesimo della quantità venduta). Dalla differenza tra è massimo quando il r. marginale è uguale al costo marginale.
Nella terminologia bancaria: netto r., il valore diuna ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] di combinare in uno schema unico le due spiegazioni; un analogo tentativo è stato compiuto da A. K. Ando e F. Modigliani, in uno schema che assume unafunzione della produzione del tipo Cobb-Douglas ed unafunzione l'obiettivo di rendere massimo il ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] hanno offerto la quantità massima producibile. Questa posizione non rappresenta però una posizione di equilibrio stabile. L'uno la quantità da essa offerta è funzione della quantità che l'impresa deciderà di produrre). Peraltro, come ha giustamente ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , sentiero, funzione spazio-temporale).
In conclusione, per politica del t. si può intendere l'impegno cosciente diuna collettività, in a fini dimassimo profitto privato e con procedimenti spesso speculativi, consentiti dai regimi di proprietà dei ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] è al massimodi circa 1000 W/m2. Per conoscere di quanta e.s. si potrà disporre in media in una data località e convertirla in calore. Il suo funzionamento si basa su principi elementari (fig. 2): una superficie nera (superficie captante) assorbe la ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] a fornitori esterni la gestione operativa diuna o più funzioni logistiche. Numerose sono le motivazioni che e ridurre le esigenze logistiche, ponendosi l'obiettivo di conseguire il massimo della disponibilità e delle prestazioni del sistema al minimo ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] teso a concentrare il massimodi produttività nella minima unità di tempo compatibile. Di conseguenza il tempo è funzionedi recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, sociale: riposarsi dalle tensioni del lavoro, vivere periodicamente una ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] massimodi 120 lire oro per tonn. L'annuncio della istituzione di questo monopolio ebbe come effetto immediato un forte accaparramento di che funzionavano in parallelo col forno trattando lo stesso minerale davano una resa del 17,5%. Dal punto di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.