Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , che è minima nel caso delle teorie libertarie e massima nel caso delle teorie egualitarie. La quarta teoria dominante, funzione giudiziale. Poiché non si tratta di un movimento sistematico o unitario, ma piuttosto diuna associazione di studiosi di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] preferenza negli strati intermedi varia in funzione dell'ideologia dominante, che include come elemento caratteristico la rappresentazione dei caratteri strutturali della stratificazione e degli stadi di sviluppo diuna società. In Europa, dove hanno ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , la vecchia massima del "leggere tutto ciò che si è scritto sull'argomento" come canone ineludibile di serietà, attendibilità e valore scientifico. Le figure degli storici che continuano la tradizione diuna larga apertura di interessi di studio e ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] e teorico sull'opportunità diuna più generale riattribuzione delle funzioni pubbliche tra Comunità massimo del 25% in Svezia e Danimarca).
Le differenziazioni tra paesi rispetto all'IVA, anche se non sembrano distorcere più di tanto le scelte di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] massima, che avrebbe comportato un eccesso di capacità inutilizzate in altri periodi.
Quando affrontiamo la questione diuna non sostituisce il mercato: assolve unafunzione che il mercato non è mai stato in grado di assolvere (O. Lange, The ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] della sua decisione sul prezzo di mercato comune a tutti, gli permette di raggiungere il massimo profitto possibile. Questa regola di comportamento può quindi venir rappresentata mediante unafunzione, detta appunto 'funzionedi reazione', che va da ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] pretendesse di sottoporre la popolazione a uno stretto controllo demografico; di stabilire quali dimensioni massimeuna famiglia menti e della cultura, che in realtà erano rimasti in funzione, e in certi casi si erano sviluppati, negli interstizi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del XV secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli con tre o quattro operai al massimo intorno al maestro. A Bologna, nel 1639, unafunzione festiva essenziale: le loro confraternite erano le protagoniste delle feste di carnevale e di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'distruzione volontaria' di un tipico centro tradizionale, trasformato in una struttura complessa e ultramoderna; a Casablanca esiste ormai un vero e proprio Central Business District, che concentra le funzioni metropolitane dell'intero Marocco e si ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] avesse l'unica funzionedi riempire i vuoti non ancora colmati dalle macchine. Nello stesso tempo però la razionalizzazione, che comportava massicci investimenti in nuovi macchinari e attrezzature, creava la domanda diuna forza lavoro altamente ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.