SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] fondo e il massimo livello d'incisione tollerabile per un assegnato valore della distorsione armonica. Per parecchi anni si sono tentate molte vie per ottenere una riduzione del rumore di fondo mediante un'opportuna elaborazione dei segnali. Uno dei ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] ] può essere approssimata con l'espressione:
[6] formula.
Si ha appunto una forza di tipo viscoso e α rappresenta il coefficiente di viscosità. Per un dato valore di I/I₀, il valore massimodi α si ottiene per 2δ/Γ521/√23. Il modello utilizzato fin ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] , cresce all'incirca linearmente con la sua energia massima .
Le curve di costo in funzione dell'energia massima dei due tipi di a. s'intersecheranno dunque a una certa energia massima Eal di sopra della quale un Linac risulterà economicamente più ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di riga della luce).
Il ritardo τc ≈ 1/Δν è detto tempo di c. e lc = cτc è chiamata lunghezza di coerenza. Il tempo di c. può quindi essere considerato come il massimo introdurre il concetto di "segnale analitico".
Sia V(r) (r, t) unafunzione d'onda ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] quello quantistico con "una" informazione massima restano sempre inevitabilmente grandezze di cui non si conosce stato fisico di ogni sistema è rappresentato da unafunzione ψ(t) che evolve nel tempo in conformità dell'equazione di Schrödinger iℏ∂ψ ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di concentrazione, creando un potenziale elettrostatico che, sotto determinate condizioni, può essere espresso con unafunzione che φ si avvicina alla frazione dimassimo impacchettamento.
A parità di frazione volumetrica le dispersioni flocculate ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] per una guida a sezione circolare di raggio r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzionedi Bessel di risonanza la differenza di fase fra le due componenti è nulla, la differenza di ampiezza è massima ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] fasi positive e negative si alternano in essi. Se si sovrappongono due copie di un tale oggetto, si ha un netto massimodi trasmissione di luce solo se esse si ricoprono esattamente una con l'altra. Questo è vero per molte figure complicate come le ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] massimo, l, della sfera che può spontaneamente spopolarsi delle cariche di un segno. Si trova l = √8 λD, ove λD = [kT/(4πne2)]1/2 = 6,9(T/n)1/2 cm è una distanza caratteristica, detta distanza di ., nonché alla durata difunzionamento del reattore.
Si ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] un lieve sfasamento fra le caratteristiche idrotecniche dimassimo rendimento per il funzionamento in pompaggio e per quello in turbinaggio.
Questo fatto emerge dallo sviluppo diuna trattazione teorica monodimensionale e con riferimento ai ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.