MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] sistema internazionale delle unità di misura, SI) in funzione del campo magnetico H massimo misura il prodotto di energia (B H)max, in unità di lavoro per unità di volume di materiale (J/m3) ed esprime la capacità del materiale stesso di mantenere una ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi diuna energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] fino al valore massimodi |kl| = π funzione degli operatori di creazione e distruzione di bosoni liberi, contenente però un termine di interazione repulsiva.
Si può mostrare poi che esiste una trasformazione lineare degli operatori (trasformazione di ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] '), ossia la luce laser ha frequenza minore di quella di risonanza, gli atomi tendono a intrappolarsi in un massimodi intensità. A differenza di quanto accade in una melassa ottica oppure in una trappola magnetoottica, dove l'interazione è quasi ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] c'è il massimodi assorbimento) la costante dielettrica ε→∞. Per questa frequenza allora la riflettività r, data da:
tende a 1 e quindi la radiazione incidente è riflessa completamente.
Se si producono riflessioni multiple su una lamina di un c. i ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] . influenzano molti altri fenomeni. Così per es. la conduttanza elettrica diuna soluzione colloidale può essere espressa in funzione del potenziale elettrocinetico, il comportamento di un colloide in un campo elettrico diretto o alternato può essere ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] nel 1957-58, in coincidenza di un massimodi attività del ciclo solare. Il primo schema di programma, presentato da L. V. Berkner e da S. Chapman, fu sottoposto (1950) allo studio diuna Commissione mista sulla ionosfera (MCI) appositamente ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] profilo di velocità v, per es., di un'onda piana in un fluido trasla secondo x con una velocità che è essa stessa funzionedi v . Se si considera una piccola zona di fluido attorno a due punti di valore istantaneo massimo e minimo della pressione ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] può essere anche ottenuta mediante la rottura diuna mina di matita o con un breve impulso laser.
La fig. 2 mostra: A) l'andamento teorico dello spostamento della superficie di un blocco di acciaio in funzione del tempo quando sorgente e trasduttore ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] si traduce nella coerenza della fase per tutte le funzioni d'onda che descrivono il comportamento delle coppie di elettroni. Perciò uno stato superconduttore potrà essere descritto da unafunzione d'onda quantistica che in questo caso assume valori ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] veloce, in funzione del rapporto
tra la velocità periferica delle pale al loro estremo (u) e quella del vento (v). Il rapporto
è detto coefficiente del regime di velocità caratteristico dell'aeromotore, in quanto il rendimento massimodi questo è ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.