Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] ottenne l'equazione differenziale che deve essere soddisfatta da unafunzione che deve assumere il valore minimo o massimo per una data quantità. Questo era per Eulero un problema di matematica.
Più tardi (la pubblicazione definitiva apparve nel 1788 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] varia da un valore minimo di circa 80 milioni di km a un valore massimodi circa 380 milioni di km, tranne quando il cammino di quest'ultimo. Nella teoria di Brans-Dicke G effettivamente dipende da unafunzione, determinata dalla distribuzione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] opera a sé, come una descrizione dello strumento e delle sue funzioni, nella quale non c’è alcun cenno all’ottica.
Di norma, la commistione disciplinare consisteva nel prestito di proposizioni o di risultati diuna disciplina che erano funzionali per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] della carica. Egli trasmise al pomello dell'elettrometro una quantità di fluido Q tale da separare le pagliuzze per un angolo massimodi ampiezza β; mise poi in contatto il pomello con quello di un altro elettrometro identico al precedente, riducendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] variazioni, s'impegnò a darne una formulazione corretta dal punto di vista matematico, seppure limitata al caso di un punto materiale che si muove lungo una curva piana. La ricerca del minimo (o del massimo) della funzione che descrive il moto del ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] troposfera superiore. L'ozono raggiunge un rapporto di miscelazione massimodi circa 10 parti per milione (ppm), in indicano la presenza diuna quantità di solfati doppia rispetto a ; 2) indice di rifrazione (funzione della composizione chimica); ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] nota come 'teorema H di Boltzmann'.
Per un gas in condizioni di equilibrio termico, la funzione H di Boltzmann è proporzionale a − degli infiniti massimidiuna curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H dopo che essa ha raggiunto uno di questi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] suo metodo per distinguere le due componenti diuna lega. L'autore del Kitāb MĪzān al-ḥikma attribuisce inoltre a Pappo uno strumento di misura dei pesi specifici, che egli descrive e di cui spiega il funzionamento.
Quanto agli studi degli scienziati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] dimostrato da G.G. Lonzarich, si associano con unafunzione d'onda di densità di spin in un modo che suggerisce 'fluttuazioni critiche temperatura massimadi transizione superconduttiva di meno di un fattore 2 - vale a dire quello di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] una celebre massimadi Newton, il fardello che grava sulla filosofia della Natura consiste per una buona metà nel problema diuna singola particella in moto sotto l'effetto diuna forza, cosicché la velocità v della particella è unafunzione della ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.