Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di emissione per unità di massa di un certo materiale e il corrispondente coefficiente di assorbimento non dipende dal tipo di materiale ma è unafunzione l'attività solare attraversa i periodi dimassima intensità.
La radiazione solare
Il Sole ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , anche la biologia è una scienza sperimentale, nel senso che anche in essa l'esperimento ha un'importanza fondamentale e che solo attraverso esso possiamo renderci conto di come gli organismi viventi sono strutturati e di come funzionano. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] una sorgente diretta od oggetto proprio della vista, ma come un catalizzatore di essa, con l'unica funzionedi attualizzare la trasparenza: di seguenti. SRA (fig. 17) rappresenta metà di un cerchio massimo appartenente a quella che è stata chiamata ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , in condizioni di normalità difunzionamento, una centrale nucleare era in grado di assicurare rispetto ai dall'11-15% del 1973 - a seconda che si considerino i valori massimo o minimo nel range di stima delle risorse - al 24-34% del 1988. In 15 anni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Δ(r−d)⟨0, ciò mette in evidenza l'esistenza di un massimo in corrispondenza del valore i0 dell'incidenza. Dopo aver enunciato questi quali approssima la funzione f(i)=d/i con unafunzione lineare su [40°, 90°] e un polinomio di secondo grado su ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] una moltitudine di miti relativi all'acqua che non sono appannaggio diuna singola divinità, ma di più divinità raffiguranti le varie funzioni a Deparcieux a Parigi, che la potenza massima varia a seconda del tipo di ruota utilizzato, e che l'effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] 100 kpc. Si suppone che i campi magnetici extragalattici siano con induzione molto minore di 1 μGs e che quindi inducano una deviazione massimadi 1° dalla sorgente. Anche se il Superammasso locale avesse un campo magnetico relativamente intenso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] per ripristinarne il valore massimo. La luminosità di un collider è proporzionale al numero di particelle in ciascun fascio in generale, dalla storia precedente del fascio attraverso unafunzionedi Green che tiene conto delle condizioni al contorno. ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] s. L'ascesa al massimodi splendore avviene nel giro di decine di minuti, e poi diminuisce lentamente per molte settimane o mesi. Il residuo dell'esplosione resta osservabile anche per migliaia di anni sotto forma diuna nube di gas in espansione, le ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ha tre tipi di molecole-antenna: due diverse clorofille a, che presentano massimidi assorbimento a 695 nm e a 680 nm, e una clorofilla b, in organuli chiamati mitocondri, la cui principale funzione è di fornire energia chimica al resto della cellula ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.