Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] dinamica collettiva dei liquidi è incentrato sulla modellizzazione di tale funzionedi memoria.
La dinamica self descrive statisticamente il moto diuna generica particella nel tempo. Dal punto di vista sperimentale, può essere indagata con tecniche ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sinapsi che li collegano al neurone. Il segnale di ingresso determina successivamente l'azione efferente del neurone, attraverso unafunzionedi risposta a forma di sigmoide (una sorta di gradino arrotondato, fig. 4): l'arrotondamento del grafico ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] di variazioni di luce e d'ombra, si passa a manifestazioni più complesse della funzione il prodotto diuna convenzione. A differenza di quelle di altre società, numero dei nomi di colore andava da un minimo di due a un massimodi undici (bianco, ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] il cui effetto combinato dà luogo alle fluttuazioni sulla grandezza in esame. Consideriamo per esempio una grandezza che dipende da un numero n di altre grandezze attraverso unafunzione matematica, Ĝ=f (ĝ1,…, ĝn). Per misurare Ĝ si misurano tutte le ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] Esso funziona secondo lo stesso principio dello spostamento Doppler usato dai radar della polizia per individuare coloro che guidano a velocità eccessiva. Le misurazioni di Hubble indicavano che lo spostamento verso il rosso diuna galassia distante ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] metallico contenga più diuna decina di atomi; pertanto questi sistemi sono di minor interesse per lo studio dell'evoluzione delle proprietà di un aggregato in funzione del suo accrescimento.
Cluster di elementi in basso stato di ossidazione
La ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] (xt), in cui la funzione gr(x) ha un solo massimodi tipo quadratico e, perciò, intorno a esso può essere approssimata mediante una parabola. L'esistenza, per una vasta classe di leggi di evoluzione, di un meccanismo universale di transizione al caos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] in e+ e− collisions (1970), Cabibbo, Parisi e Massimo Testa riformulano il modello a partoni in termini diuna teoria di campi e si ottiene una descrizione precisa e quantitativa della produzione di adroni nelle collisioni elettrone positrone. Nell ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] isolanti ha una soglia di rottura (breakdown) in corrispondenza di campi esterni applicati di circa 1 MV/cm, il massimo valore che e χ(i) è la suscettività elettrica di ordine i-esimo. P è dunque unafunzionedi E che descrive la risposta del mezzo ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] JONSWAP, sono da ritenersi spettri di saturazione. I corrispondenti spettri nelle condizioni di profondità finita intermedia e di bassa profondità possono essere ottenuti dai primi, moltiplicati per unafunzionedi forma ϕK ricavata da Sergej A ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.